VEGA Capacitive electrodes EL 4 … 20 mA - Compact Manuale d'uso
Pagina 29

Sonde capacitive di misura EL 4 … 20 mA - Esecuzione compatta
2 9
Messa in servizio
Modo 2 = sfasamento di 45
°
La capacità e la conduttanza ohmica vengono
misurate separatamente, il valore di capacità
viene corretto mediante il confronto
con il valore della conduttanza ohmica, in modo
da compensare errori di misura derivanti da
adesioni conduttive o da variazioni dell’umidità
del prodotto.
Applicazione:
- elevata conduttività del prodotto
- prodotti appiccicosi, conduttivi
- materiale in pezzatura a umidità variabile
L’impiego su liquidi appiccicosi, conduttivi
richiede una adeguata sonda di misura, Tipo
EK 24 o EL 24.
(+/-)
Mode 1 (90
°)
(+)
Mode 1 (90
°)
(-)
Mode 2 (45
°)
7 Simulazione corrente
Questa funzione permette di simulare il livello.
La simulazione viene attivata, posizionando il
commutatore rotante su 7. Il valore in corrente
riferito al livello attuale viene trasmesso per la
simulazione. Con i tasti più e meno potete
modificare il valore in corrente in un campo da
3,8 mA a 22 mA. Ogni battuta modifica il valore
in corrente a passi di 10
µA.
Tenendo premuto il tasto si ottiene una modifica
automatica sempre più veloce.
(+)
la corrente aumenta
(-)
la corrente diminuisce
8 Reset
Questa funzione ripristina la regolazione di tutti
i valori impostati.
Attenzione, anche la taratura viene cancellata;
restano invece invariati il numero di tag, la
denominazione del punto di misura, ecc. della
regolazione HART
®
oppure VVO.
(+/-)
Regolazione di laboratorio
Regolazione di laboratorio
0 Operate
---
1 Taratura di min.
4 mA con 0 pF
2 Taratura di max.
20 mA con 3000 pF
3 Tempo d’integrazione 0,5 s
4 Inversione di caratteristica
4 ... 20 mA
5 Linearizzazione
off
6 Adeguamento sensore
Modo 1 (90
°)
7 Simulazione corrente off
8 Reset
---
9 Correzione di offset
i valori salvati
restano memorizzati
9 Correzione di offset
Questa funzione é necessaria se si vuole
eseguire la taratura in m. Ciт й possibile solo
con l’unità elettronica CAP E 32 H Ex. Con
questa funzione viene memorizzata
nell’elettronica la capacità iniziale. Condizione
indispensabile é che la sonda di misura sia
installata sul serbatoio e completamente
scoperta.
Su sonde di misura con tubo di protezione
questa funzione viene eseguita già in
laboratorio, poiché il serbatoio non influisce
assolutamente sulla misura.
Solo in caso di sostituzione dell’unità elettronica
occorre ripetere la correzione di offset.
(+/–)
la capacità iniziale
viene memorizzata