Capitolo 1- generale – Candy MIC 302 EX Manuale d'uso
Pagina 6

IT
ALIANO
6
CAPITOLO 1- GENERALE
1.1 AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Prima di iniziare ad usare il forno, leggere attentamente queste avvertenze. Ciò consentirà di evitare erro-
ri ed ottenere i migliori risultati.
1) Questo forno è stato progettato per scongelare, riscaldare e cuocere cibi in ambiente domestico. Non deve
essere utilizzato per altri scopi, né modificato o manomesso.
2) Prima di allacciare il forno alla rete, verificare che la porta chiuda perfettamente; controllare che il telaio
metallico non sia deformato e che le cerniere ed i ganci non siano allentati. In caso di danneggiamento di
queste parti, il forno a microonde non dovrà essere usato fino a che un tecnico qualificato (addestrato dal
produttore o
dal suo Servizio Assistenza) non abbia effettuato la riparazione.
3) Non tentare di far funzionare il forno con la porta aperta, manomettendo i dispositivi di sicurezza.
4) Non mettere in funzione il forno nel caso che oggetti di qualsiasi genere
rimangano intrappolati tra la facciata del forno e la porta.
Mantenere sempre pulito il lato interno della porta (E), usando un panno
umido e detersivi non abrasivi. Non lasciare accumulare sporco o residui di
cibo tra la facciata del forno e la porta (fig. 1).
5) Una volta aperta la porta, tenere presente quanto segue;
• non esercitare pressioni eccessive con oggetti troppo pesanti oppure tirando
la maniglia verso il basso in quanto l'apparecchio potrebbe ribaltarsi.
• non appoggiare mai sul piano della porta aperta contenitori o tegami bol-
lenti (es. appena tolti da un fornello).
6) Non far funzionare il forno se il cavo alimentazione o la spina sono dan-
neggiati (pericolo di scosse elettriche).
7) Regolazioni, riparazioni e sostituzione del cavo di alimentazione vanno
effettuate unicamente da personale addestrato dal produttore o dal suo Ser-
vizio Assistenza (fig. 3). Eventuali riparazioni effettuate da personale non
qualificato possono essere pericolose.
8) In caso di uscita di fumo dal forno causato da cibo incendiato all’interno,
NON APRIRE LA PORTA: spegnere immediatamente l’apparecchio o disin-
serire la spina dalla presa di alimentazione.
9) Senza opportuna sorveglianza l’uso di questo apparecchio non deve essere
consentito a bambini o persone incapaci.
10) Per evitare surriscaldamenti con conseguente rischio di incendio, è consi-
gliabile sorvegliare il forno quando sta funzionando con i cibi posti in con-
tenitori “usa e getta” di plastica, carta od altro materiale combustibile, oppu-
re durante il riscaldamento di piccole quantità di cibo.
11) Tenere presente che durante l’uso le pareti del forno e la porta diventano
calde. Inoltre non toccare la resistenza elettrica situata nella cavità del forno.
12) Durante il riscaldamento di liquidi (acqua, caffè, latte, ecc.) è possibile ch
e,
per effetto dell’ebollizione ritardata, il contenuto inizi improvvisamente a bol-
lire e trabocchi violentemente, provocando ustioni. Per evitare ciò, prima di
iniziare il riscaldamento di liquidi, è necessario introdurre un cucchiaino di
plastica resistente alle alte temperatura oppure un bastoncino di vetro (fig. 4).
13) Non riscaldare liquori ad alta gradazione, né grandi quantità di olio.
Potrebbero incendiarsi!
14) Dopo il riscaldamento di cibi per neonati (contenuti in biberon o vasetti),
controllarne SEMPRE la temperatura prima della consumazione, per evita-
re scottature (fig. 5). Suggeriamo anche di mescolarli o agitarli per unifor-
mare la temperatura.
Nel caso si utilizzassero sterilizzatori per biberon reperibili in commercio,
fig. 1
fig. 2
fig. 3
fig. 5
fig. 4
I 6-09-2001 13:57 Pagina 6