Candy MIC 302 EX Manuale d'uso
Pagina 10

1.6 REGOLE E CONSIGLI GENERALI PER L’UTILIZZO DEL FORNO
IT
ALIANO
10
capitolo 1 - generale
1)
Una delle principali operazioni da eseguire è mescolare più volte durante
la cottura: serve a rendere le temperature più uniformi e quindi a ridurre il
tempo di cottura.
2)
E’ consigliabile anche rivoltare il cibo durante la cottura.
3)
Cibi con pelle, guscio o buccia (esempio: mele, patate, pomodori, würstel,
pesce) vanno forati in più punti con una forchetta in modo che il vapore
possa fuoriuscire e la pelle o la buccia non scoppi (Fig. 9).
4)
Se si cuociono parecchie porzioni dello stesso cibo, ad esempio patate
lesse, disporle ad anello in una pirofila per avere una cottura uniforme
(fig. 10).
5)
Per ridurre la formazione di condensa all’interno del forno, sul piano di
appoggio o intorno alla porta, coprire il cibo con pellicola trasparente,
carta cerata, coperchi in vetro o semplicemente un piatto rovesciato.
Inol-
tre, cibi con contenuto acquoso, (es. le verdure) cuociono meglio se coper-
ti. La copertura dei cibi consente inoltre di mantenere pulito l’interno del
forno. Usare pellicola trasparente adatta per forni a microonde.
6)
In funzionamento “Solo microonde” e nella funzione “Combinata”, non si
deve assolutamente preriscaldare né far funzionare il forno a vuoto
(senza alimenti), in quanto si possono provocare delle scintille e danni
all’apparecchio.
7)
Non cuocere le uova con il guscio
(fig. 11): la pressione che si forma
all’interno farebbe esplodere l’uovo, anche a cottura ultimata. Non riscal-
dare le uova già cotte, a meno che non siano strapazzate.
8)
Prima di riscaldare o cuocere nel forno cibi in contenitori a tenuta o sigil-
lati, non dimenticare di aprirli. La pressione all’interno del contenitore sali-
rebbe, facendoli esplodere anche a cottura ultimata.
fig. 9
fig. 10
fig. 11
I 6-09-2001 13:57 Pagina 10