Traino di un rimorchio, Carichi trainabili, 150 guida e funzionamento – OPEL Antara Manuale d'uso
Pagina 150

150
Se non c'è un occhiello disponibile,
avvolgere il cavo attorno al gancio di
traino. Assicurarsi che il cavo sia tra‐
sversale sotto alla presa verticale di
accoppiamento per essere certi che
la parte anteriore del rimorchio non
possa cadere se si stacca dal dispo‐
sitivo di traino. Evitare che il cavo
venga trascinato sul terreno e con‐
sentire sempre un gioco sufficiente
per consentire una curva completa.
Seguire le istruzioni fornite con i di‐
spositivi di traino.
Prima di collegare un rimorchio lubri‐
ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Per rimorchi con bassa stabilità si
consiglia fortemente l'uso di uno sta‐
bilizzatore ad attrito.
Non superare la velocità di 80 km/h,
nemmeno nei paesi in cui sono con‐
sentite velocità superiori. Quando si
guida in salita, non superare la velo‐
cità di 30 km/h in prima o 50 km/h in
seconda.
Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐
dare più lentamente, non cercare di
correggere lo sterzo e se necessario
frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a
velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
Carichi trainabili
I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo
e dal motore e che non devono es‐
sere superati. Il carico trainabile ef‐
fettivo è dato dalla differenza tra la
reale massa a pieno carico del rimor‐
chio e il reale carico del giunto di ac‐
coppiamento con il rimorchio aggan‐
ciato.
Quando si controlla il carico del rimor‐
chio, quindi, occorre mettere sul di‐
spositivo di pesatura solamente le
ruote del rimorchio e non il ruotino di
sostegno.
I carichi trainabili ammessi sono spe‐
cificati nella documentazione del vei‐
colo. In generale sono validi per pen‐
denze fino a max. 12%.
Il carico trainabile ammesso vale fino
alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce
a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di
procedere in salita. Per questo anche
la massa lorda consentita della com‐
binazione (veicolo + rimorchio) dimi‐
nuisce del 10% per ogni 1000 metri di
aumento dell'altitudine. Non è neces‐
sario invece ridurre il peso comples‐
sivo con rimorchio per viaggiare su
pendenze leggere (inferiori all'8%,
come ad esempio in autostrada).
La massa lorda consentita della com‐
binazione non deve essere superata.
Questo peso è specificato sulla tar‐
ghetta di identificazione 3 203.