Guida nell'acqua, Controlli di servizio dopo un guado, Pulizia – OPEL Antara Manuale d'uso
Pagina 137: Guida e funzionamento 137

137
zone collinose e durante i guadi, per
impedire che il veicolo si blocchi e su‐
bisca danni.
Dimensioni del veicolo 3 207.
Traino del veicolo 3 192.
Guida nell'acqua
Non superare l'altezza massima di
guado 3 207.
Controllare la profondità dell'acqua:
scegliere gli angoli di attacco e di
uscita più bassi prima di entrare.
Mantenere una velocità del motore
costante per impedire che l'acqua en‐
tri nell'impianto di scarico, ma non su‐
perare 5 km/h, per evitare di spruz‐
zare acqua.
Se possibile, guidare seguendo la
corrente, non contro corrente. Se
è necessario guidare contro corrente,
cercare di procedere mettendosi di
taglio rispetto alla corrente, in modo
che l'angolo principale del veicolo
aiuti a tenere l'acqua lontana dal vano
motore. Evitare di spruzzare acqua.
Se il sistema di accensione si bagna,
il motore potrebbe bloccarsi.
Evitare che l'acqua entri nella presa
d'aria. Se l'acqua penetra nella presa
d'aria, può verificarsi un blocco del
motore con conseguenti danni molto
costosi.
Provare i freni dopo essere usciti dal‐
l'acqua. I freni bagnati sono meno ef‐
ficienti di quelli asciutti. Eseguire le
operazioni di manutenzione per il
guado, compresi i controlli per la con‐
taminazione da acqua, alla prima oc‐
casione.
Controlli di servizio dopo un guado
Verificare che l'acqua non sia pene‐
trata nei seguenti elementi:
■ Serbatoio del fluido dei freni
■ Cartuccia del filtro dell'aria
■ Motore
■ Cambio
■ Assi
■ Interni del veicolo
Sostituire qualsiasi lubrificante
o fluido che abbia un aspetto lattigi‐
noso: cosa che indica la contamina‐
zione con acqua.
Pulizia
Dopo aver fatto fuori strada, eseguire
un'accurata pulizia del veicolo ap‐
pena possibile.
Non lasciar seccare il fango su qual‐
siasi parte del veicolo: diventa abra‐
sivo e può danneggiare vernice, ve‐
tro, guarnizioni, cuscinetti e compo‐
nenti dei freni. Se lo si lascia accu‐
mulare, il fango può compromettere il
passaggio di aria attraverso e attorno
ai componenti meccanici causando
surriscaldamento localizzato e guasti
a componenti, soprattutto nel vano
motore.
Assicurarsi che l'interno del radiatore
e l'area tra il radiatore e l'intercooler/
radiatore dell'olio (dove presenti)
siano puliti per mantenere un flusso di
aria di raffreddamento adatto. Con‐
trollare l'interno del radiatore e del ra‐
diatore dell'olio per verificare che non
siano ostruiti (sabbia, terra, ecc.).
Controllare il battistrada dei pneuma‐
tici.