Freni, 138 guida e funzionamento – OPEL Antara Manuale d'uso
Pagina 138

138
Pulire e controllare le parti meccani‐
che del veicolo, soprattutto nelle zone
seguenti:
■ Semiassi, compreso il soffietto di
tenuta
■ Pinze freni anteriori, pastiglie e di‐
schi
■ Sospensioni anteriori
■ Soffietto di tenuta della forcella
della frizione
■ Pinze freni posteriori, pastiglie e di‐
schi
■ Sospensioni posteriori
■ Serbatoio del carburante e prote‐
zione
■ Sfiato, assi e serbatoio del carbu‐
rante
■ Valvola di rilevamento del carico
■ Scatola di rinvio e protezione
■ Coppa dell'olio motore e protezione
Osservare quanto segue:
■ Non spruzzare acqua ad alta pres‐
sione direttamente sulle guarnizioni
del veicolo
■ Smontare le ruote per eliminare
fango e sassi dalle pinze dei freni
e controllare l'usura delle pastiglie
dei freni
■ Eliminare eventuali sassi dalle
zone della parte superiore delle
protezioni per prevenire danni alla
coppa dell'olio motore e al serba‐
toio del carburante
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐
starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. Tutta‐
via, l'effetto frenante si ottiene solo
premendo a fondo il pedale del freno.
Questo richiede una forza notevol‐
mente maggiore. Lo spazio di frenata
necessario sarà maggiore. Rivolgersi
ad un'officina prima di proseguire il
viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario
esercitare una pressione molto mag‐
giore sul pedale. Questo fatto va ri‐
cordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 87.