Nikon D7200 body Manuale d'uso
Pagina 377

353
Compensazione
dell'esposizione
Può essere regolata da –5 – +5 EV in incrementi di
1
/
3
o
1
/
2
EV nei modi P, S, A, M, SCENE e
%
Blocco esposizione
Luminosità bloccata al valore rilevato con il
pulsante
A AE-L/AF-L
Sensibilità ISO (Indice di
esposizione consigliato)
ISO 100–25.600 in step di
1
/
3
o
1
/
2
EV. Nei modi P, S,
A
e M, può anche essere impostato su circa 1 o 2 EV
(equivalente a ISO 102.400; solo monocromatico)
sopra ISO 25.600; controllo automatico ISO
disponibile
D-Lighting attivo
Auto, Molto alto, Alto, Normale, Moderato, No
Messa a fuoco
Autofocus
Modulo sensore autofocus Nikon Advanced Multi-
CAM 3500 II con rilevamento fase TTL, regolazione
fine, 51 punti AF (compresi 15 sensori di tipo
incrociato; f/8 supportato da 1 sensore) e
illuminatore ausiliario AF (campo di circa 0,5–3 m)
Distanza di rilevazione
–3 – +19 EV (ISO 100, 20 °C)
Motore di messa a fuoco
• Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF-continuo (AF-C);
selezione AF-S/AF-C auto (AF-A); messa a fuoco a
inseguimento predittivo attivata
automaticamente in base allo stato del soggetto
• Messa a fuoco manuale (M): è possibile utilizzare il
telemetro elettronico
Punto AF
Selezionabile tra 51 o 11 punti AF
Modo area AF
AF a punto singolo, AF ad area dinamica 9, 21 o
51 punti, tracking 3D, area AF auto
Blocco della messa a fuoco
La messa a fuoco può essere bloccata premendo il
pulsante di scatto a metà corsa (AF singolo) o
premendo il pulsante
A AE-L/AF-L
Esposizione