Sottomenu funzioni e descrizione – BenQ TH683 Manuale d'uso
Pagina 44

Funzioni del menu
44
Luminosità
Regola la luminosità delle immagini. Quando si regola questa impostazione, le aree
scure dell’immagine devono risultare nere ed i dettagli di queste aree devono
essere visibili.
Aumentando il valore, l’immagine risulta
più chiara, diminuendo il valore, l’immagine
risulta più scura.
La funzione è accessibile tramite telecomando.
Contrasto
Regola il grado di differenza tra le aree scure e chiare dell’immagine. Dopo la
regolazione del valore della Luminosità, regolare il Contrasto per impostare il
livello di picco del bianco.
Maggiore è il valore, maggiore è il
contrasto.
La funzione è accessibile tramite telecomando.
Colore
Regola il livello di saturazione del colore, ovvero la quantità di ciascun colore in
un’immagine video. La riduzione del valore produce colori meno saturi;
impostando il valore minimo l’immagine risulterà in bianco e nero.
Se l’impostazione è troppo alta, i colori dell’immagine saranno molto intensi,
rendendo l’immagine irreale.
Tono
Regola i toni del rosso e del verde dell’immagine.
Maggiore è il valore, più rossa diventa l’immagine. Minore è il valore, più verde
diventa l’immagine.
Nitidezza
Regolare per rendere l’immagine più definita o più morbida.
Maggiore è il valore, più nitida diventa
l’immagine. Minore è il valore, meno nitida
diventa l’immagine.
La funzione è accessibile tramite telecomando.
Temperatura colore*
Le opzioni disponibili per le impostazioni della temperatura colore* variano in
base al tipo di segnale di ingresso collegato.
•
Normale: Mantiene le colorazioni normali del bianco.
•
Fredda: Rende il bianco delle immagini più blu.
•
Lampada originale: Con la temperatura colore originale della lampada e
maggiore luminosità. Questa impostazione è adatta per ambienti dove è
richiesta un’alta luminosità, come la proiezione di immagini in sale ben
illuminate.
•
Calda: Rende il bianco delle immagini più rosso.
* Informazioni sulle temperature colore:
Ci sono varie tonalità che sono considerate “bianche” per vari motivi. Uno dei
metodi di rappresentazione del colore bianco più comune è la cosiddetta
“temperatura di colore”. Un colore bianco con una temperatura colore bassa
assume una tonalità rossastra. Un colore bianco con una temperatura colore alta
assume una tonalità bluastra.
La funzione è accessibile tramite telecomando.
Sottomenu
Funzioni e descrizione