DE DIETRICH 6335DN Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

6

Per ottenere i migliori risultati è importante che
i cibi da conservare siano freschi, sani e non
già in fase di alterazione.
Prima di mettere gli alimenti sottovuoto con-
trollate che siano completamente raffreddati.
Gli alimenti decongelati non devono essere
messi sottovuoto.

Per tutti i cibi preconfezionati vale la data di
scadenza riportata sulla confezione originale.
I tempi di conservazione sono influenzati
dall'ambiente di stoccaggio della scatola.

Binomio appropiato per ogni alimento

Nel frigorifero

Alimenti freschi come carne, pesce, for-
maggio, salumi, pasta fresca, verdure e
dolci ;

Alimenti cotti e i minestroni.

In frigorifero il sottovuoto prolunga di molti
giorni la freschezza degli alimenti rispetto alla
semplice conservazione a basse temperature e
ne evita l'ossidazione, l'essiccazione, la fer-
mentazione e l'alterazione del gusto mante-
nendone allo stesso tempo le proprietà
organolettiche e nutritive.

Nel congelatore

Alimenti a lunga conservazione.

Nel congelatore il sottovuoto protegge gli ali-
menti dalla disidratazione dovuta al freddo
secco e da possibili variazioni nel gusto.
La preparazione per la conservazione nel con-
gelatore richiede alcuni accorgimenti :

Il pesce deve essere pulito dalle interio-
ra, lavato e asciugato;

Le verdure devono essere scottate e
asciugate .

Gli alimenti decongelati devono essere consu-
mati entro 24 ore dal decongelamento.

A temperatura ambiente

Alimenti secchi come farina, pasta, pane
grattugiato, riso e legumi. Il sottovuoto
protegge questi alimenti dall'umidità e dai
parassiti e ne mantiene intatti sapori ed
aromi.

Alimenti come marmellate, miele, for-
maggio grattugiato e verdure sott'olio; il
sottovuoto li conserva a lungo evitandone
l'irrancidimento.

Consigli per un corretto utilizzo del sistema sottovuoto

Sottovuoto e temperatura

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: