Introduzione, Informazioni su questa guida – TA Triumph-Adler P-3525 MFP Manuale d'uso
Pagina 11

x
Introduzione
Informazioni su questa guida
Questa guida è suddivisa nei seguenti capitoli.
Capitolo 1 - Nomi e funzioni dei componenti
Presenta i componenti del sistema e i tasti del pannello comandi.
Capitolo 2 - Operazioni preliminari per l'utilizzo
Spiega le impostazioni da configurare prima di utilizzare il fax.
Capitolo 3 - Funzionamento del fax (utilizzo di base)
Descrive le procedure di base della funzione fax, come la trasmissione e la ricezione di documenti.
Capitolo 4 - Funzionamento del fax (funzioni avanzate)
Spiega come utilizzare le pratiche funzioni fax disponibili sul sistema come la programmazione dell'ora di invio, l'invio
di uno stesso documento a più destinazioni e la programmazione della trasmissione successiva. Vengono anche
illustrate le funzioni avanzate di comunicazione del fax, come l'attivazione di restrizioni di ricezione, l'inoltro,
l'archiviazione e la stampa dei fax ricevuti. Inoltre, in questo capitolo, vengono descritte le funzioni di comunicazione
con sub-indirizzo del sistema compatibili con i sistemi di altre marche e le funzioni di Job Accounting, utili per
verificare lo stato delle transazioni fax.
Capitolo 5 - Verifica dei risultati di trasmissione e dello stato di registrazione
Spiega come controllare lo stato delle trasmissioni recenti sul pannello a sfioramento. Spiega anche come stampare
i rapporti amministrativi, utili per controllare i risultati delle comunicazioni nonché le impostazioni e le informazioni
registrate sul sistema.
Capitolo 6 - Configurazione e registrazione
Illustra le impostazioni e le regolazioni disponibili per le varie funzioni, quali, ad esempio, la regolazione del volume
di allarme.
Capitolo 7 - Informazioni sulla funzione Network FAX
Spiega come utilizzare le funzioni fax di rete. Leggere anche la guida Network FAX Driver Operation Guide contenuta
nel DVD (guida on line).
Capitolo 8 - Problemi e soluzioni
Spiega le misure da adottare quando si verificano degli errori o dei problemi.
Illustra le modalità di inserimento dei caratteri e presenta le specifiche del sistema.