TA Triumph-Adler DC 2130 Manuale d'uso
Pagina 94

Sezione 5 Altre caratteristiche di questo telefax
5-18
Premere il tasto che visualizza il sotto-indirizzo della
casella sotto-indirizzi riservata dove si desidera immettere
i documenti.
Se si desidera semplicemente aggiungere dei documenti a
quelli già in memoria o se si desidera cancellare tutti i
documenti attualmente in memoria e sostituirli con dei
nuovi, passare al punto successivo.
Se si stanno immettendo per la prima volta dei documenti
per questa trasmissione riservata, passare direttamente
al punto 7.
Se si desidera aggiungere dei documenti, premere il tasto
“Aggiungi”. Se si desidera sostituire i documenti, premere
il tasto “Sovrascr.”.
Premere il tasto “Conferma”.
Selezionare qualsiasi settaggio di trasmissione relativo
che si desidera usare.
* Se si stanno usando documenti duplex (su due lati),
premere il tasto “Tx Duplex”. Fare riferimento a “Invio
di un documento su due lati (Trasmissione duplex)”,
pagina 3-1, per le procedure di settaggio.
Premere il tasto Start. I documenti vengono letti in
scansione in memoria.
Ricezione di documenti in codice F con
scheda informativa
La comunicazione in codice F con scheda informativa riguarda la
comunicazione fax che usa una casella sotto-indirizzi (chiamata
“casella sotto-indirizzi riservata” in questo telefax), registrata nella
memoria del telefax trasmittente, e che funziona come un server
della scheda informativa, consentendo che gli stessi documenti
vengano messi a disposizione e trasmessi a un numero illimitato di
postazioni riceventi.
La postazione trasmittente registra in precedenza una casella
sotto-indirizzi nel proprio telefax e immette i documenti da
trasmettere in quella casella. Fino a quando i dati per quei
documenti non vengono cancellati, i documenti rimangono in quella
casella per la trasmissione in qualsiasi momento vengano richiesti
con il sotto-indirizzo e il codice segreto in codice F corretti.
Ciascuna postazione ricevente può quindi semplicemente eseguire
la procedura di ricezione in polling appropriata e ricuperare i
documenti da quella casella usando il sotto-indirizzo e il codice
segreto in codice F corrispondenti per designare e avere accesso a
quella casella sotto-indirizzi riservata.
Usando determinati codici (chiamati il “sotto-indirizzo” e il “codice
segreto in codice F” in questo telefax) - la base di un protocollo che è
stato adottato anche per i telefax di altri produttori - la
comunicazione con altri telefax è possibile anche se non si tratta di
uno dei nostri modelli, a condizione che abbiano le corrispondenti
capacità di comunicazione in codice F con scheda informativa.
Restrizioni:
E' necessario che l'altro telefax abbia le stesse capacità
di comunicazione in codice F con scheda informativa del proprio.
Tuttavia, a seconda del telefax, esiste la possibilità che non siano in
grado di immettere i documenti nella propria casella o di effettuare
la ricezione in polling; quindi sia la postazione trasmittente che la
ricevente dovrebbero controllare in precedenza se le condizioni
appropriate sono soddisfatte.
(Per esempio, anche se si ha intenzione di trasmettere dei
documenti con questo telefax e li si immettono nella propria casella
sotto-indirizzi riservata, il telefax della postazione ricevente deve
avere capacità di ricezione in polling o la comunicazione con scheda
informativa non è possibile).
4
5
6
7
8
<Condizioni>
z
La postazione trasmittente deve…
registrare una casella corrispondente (casella sotto-indirizzi
riservata) e conservare in essa i documenti da trasmettere.
Deve quindi informare la postazione ricevente del numero di
casella registrato (un sotto-indirizzo a quattro cifre in questo
telefax) e del codice segreto (chiamato codice segreto in codice F
in questo telefax) per quella casella sotto-indirizzi riservata.
Fare riferimento a “Immissione dei documenti in una casella
sotto-indirizzi riservata”, pagina 5-17.)
z
Lei (la postazione ricevente) deve…
enter – during the procedure for the Polling Reception – the box
immettere - durante la procedura per la ricezione in polling - il
numero di casella (un sotto-indirizzo a quattro cifre in questo
telefax) e il codice segreto (un codice segreto in codice F a
quattro cifre in questo telefax) che corrispondono alla casella
(casella sotto-indirizzi riservata) che la postazione trasmittente
ha registrato nel proprio telefax. In questo modo questa
informazione deve essere conosciuta in precedenza.