Principi di funzionamento – Precision Medical EasyPulse5 Oxygen Conserving Regulator Manuale d'uso
Pagina 6

5
ATTENZIONE
• L’economizzatore deve essere usato esclusivamente da
personale adeguatamente informato e addestrato al suo
impiego.
• L’economizzatore contiene materiale magnetico ferroso che
può influenzare i risultati di una risonanza magnetica.
• NON sterilizzare in autoclave.
• NON sterilizzare con ossido di etilene.
• NON pulire con idrocarburi aromatici.
• conservare l’economizzatore in un luogo pulito, allorché
non lo si utilizza.
• Non lasciare cadere l’economizzatore né collocarlo in una
posizione in cui potrebbe cadere e danneggiarsi.
• In conformità alle raccomandazioni della comunità medica
in materia d’impiego di dispositivi economizzatori, si
raccomanda di qualificare le situazioni in cui l’economizzatore
verrà utilizzato dai pazienti.
• L’economizzatore può non essere in grado di rilevare gli
sforzi respiratori di tutti i pazienti. (I soggetti che hanno
un respiro superficiale potrebbero non riuscire ad attivare
l’economizzatore.)
• Il funzionamento dell’economizzatore al di fuori delle condizioni
operative può influenzarne l’accuratezza e le prestazioni.
PRINCIPI DI fUNZIONAMENTO
L’economizzatore di ossigeno è concepito per essere usato
con sistemi ad ossigeno ad alta pressione. Comprende una
connessione bombola, l’indicatore di contenuto della bombola (se
predisposto), il regolatore di alto-basso livello della pressione, la
flangia modulatrice e un modulo economizzatore della domanda.
Il regolatore riduce l’alta pressione della bombola portandola
alla pressione operativa della flangia modulatrice, che a sua
volta utilizza i fori calibrati per erogare il flusso selezionato al
modulo economizzatore della domanda. Quest’ultimo controlla
l’entità e i tempi degli impulsi al paziente ed eroga un impulso di
ossigeno all’inizio della fase inspiratoria. In questo modo, riduce
il fabbisogno di ossigeno del sistema e limita l’essiccamento delle
vie respiratorie. Il flusso viene determinato tramite l’impostazione
dell’apposita manopola di controllo sul flusso prescritto. L’ossigeno
viene erogato al paziente attraverso la cannula.