MCZ Alpha Manuale d'uso
Pagina 23

Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
23
Funzionamento
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ GROUP S.p.A. - Riproduzione vietata
ARIA PRIMARIA:
L’aria primaria è quella che viene immessa alla base della fiamma per
favorire soprattutto l’operazione di accensione della stufa
ARIA SECONDARIA:
L’emissione dell’aria secondaria è predeterminata, serve alla pulizia
parziale del vetro e permette il completamento del processo di
combustione. Grazie a questa, se ben calibrata, i rendimenti e le
prestazioni di riscaldamento della stufa si innalzano.
5.3.2.1. Regolazione sui modelli: LUNA – MYRIA –
ANTHEA – MODULO
Spostare a da destra la leva di regolazione se si desidera un maggior
ingresso di aria comburente in camera di combustione. Viceversa
spostare verso sinistra la leva, se si desidera un minior ingresso.
L’ingresso di aria primaria e secondaria è predeterminato; muovendo la
leva si dosa automaticamente il quantitativo di aria primaria e
secondaria in ingresso.
5.3.2.2. Regolazione sui modelli: QUASAR – ORION
– SIRIO – VENUS – COMETA – ZENIT – ALPHA
Tirare verso di se la leva di regolazione se si desidera un maggior
ingresso di aria comburente in camera di combustione. Viceversa
spingere la leva verso la stufa, se si desidera un minior ingresso d’aria.
L’ingresso di aria primaria e secondaria è predeterminato; muovendo la
leva si dosa automaticamente il quantitativo di aria primaria e
secondaria in ingresso.
5.3.2.3. Regolazione sui modelli: PULSAR – NADIR
La regolazione dell’aria di combustione in questi modelli è lievemente
diversa rispetto ai precedenti in quanto la regolazione dell’aria primaria
e secondaria sono separate tra loro.
LEVA ARIA PRIMARIA o START
La leva di sinistra, identificata come “START” anche sullo sportello del
vano legna, ha lo scopo di portare un grosso quantitativo di aria
primaria sotto il piano fuoco del focolare, per permettere una rapida ed
efficace accensione del fuoco. Per fare questa operazione spingere la
leva fino a fine corsa.
Dopo 15 minuti dall’accensione questa leva va richiusa tirandola
verso di se fino a fine corsa. Da questo momento in poi le regolazioni
vanno eseguite solo con il pomello dell’aria secondaria.
POMELLO ARIA SECONDARIA E POST-COMBUSTIONE
Tramite questo pomello si regola l’ingresso della sola aria secondaria in
camera di combustione. L’aria secondaria come detto è quella che
permette il completamento della combustione e l’innalzamento dei
rendimenti. Ruotando il pomello in senso antiorario si aumenta il
quantitativo di aria in ingresso; viceversa ruotando il pomello in senso
orario si diminuisce il quantitativo d’aria in camera di combustione
MAX
MIN