Controllo della combustione – MCZ Alpha Manuale d'uso
Pagina 22

Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
22
Funzionamento
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ GROUP S.p.A. - Riproduzione vietata
devono essere usati con cautela per evitare surriscaldamenti
dannosi alla stufa.
I combustibili tipo pioppo-pino-tiglio-castano sono a basso potere
calorifico essendo legna dolce, cioè tenera, e di breve durata. Per tutti i
tipi elencati risulta fondamentale l’umidità in essi contenuta.
Una percentuale alta d’umidità provoca fenomeni di condensa
nel condotto fumi causando un’alterazione del tiraggio e
generando fumo ed un notevole deposito di fuliggine nel
focolare, sul vetro della portina e sulla canna fumaria con
successivo possibile rischio d’incendio della stessa; inoltre
determina una efficienza globale molto più bassa.
L’utilizzo di legna umida o trattata, sprigiona una quantità di
fumo superiore alla norma che può sporcare il vetro con più
rapidità. Anche le basse prestazioni della canna fumaria
possono pregiudicare la pulizia del vetro, visto che il fumo
permane in camera di combustione più a lungo del normale.
Non usare combustibili trattati (legno verniciato o
laccato) o non conformi (plastica o derivati) che
possano sprigionare sostanze tossiche o inquinanti.
Non bruciare rifiuti.
I gas prodotti da una combustione derivante
dall’utilizzo di combustibile non idoneo possono
causare danni alla stufa, alla canna fumaria, inquinare
e compromettere la Vostra salute.
5.3. UTILIZZO DELLA STUFA
5.3.1. CARICAMENTO COMBUSTIBILE
Per il caricamento del combustibile basta aprire la portina
ruotando/sollevando la maniglia e tirando a sé la porta.
Durante l’uso le parti metalliche ed il vetro raggiungono temperature
elevate, quindi bisogna utilizzare l’apposito guanto termico in dotazione.
Durante la combustione la porta della camera di combustione
deve rimanere chiusa.
E’ vietato caricare quantitativi di combustibile
superiori a quelli indicati nella schede tecniche di ogni
singolo prodotto.
Quantitativi eccessivi di combustibile inseriti in
camera di combustione possono danneggiare e
deformare il focolare e la struttura della stufa.
MCZ non risponde di eventuali danni causati da
sovraccarichi di combustibile o dall’utilizzo di
combustibili non conformi alle specifiche.
5.3.2. CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE
A seconda del modello di stufa che si possiede, la regolazione della
combustione e quindi dell’ingresso dell’aria comburente, è leggermente
diversa ma comunque sempre attuabile attraverso una semplice leva o
pomello. Il semplice spostamento o rotazione di tale leva permette di
aumentare o diminuire il quantitativo di aria in ingresso all’interno della
camera di combustione. L’aria in ingresso si distingue in:
Tempo di
essiccamento
legna (es.faggio)
Umidità
%
Potere
calorifico
Kcal/h
Appena tagliata
50
/
3 Mesi
40 2410
6 Mesi
35
2700
9 Mesi
30
2900
12 Mesi
25
3150
15 Mesi
20
3400
18 Mesi
15
3710
21 Mesi
10
3980