Installazione – MCZ Vivo 80 Pellet Comfort Air - 2012 Manuale d'uso
Pagina 16

A
A
B
A
C
MIN.1,5 m
MIN.1,5 m
MIN.1,5 m
MIN.0,3 m
14
2-INSTALLAZIONE
PRESA D’ARIA ESTERNA
È obbligatorio prevedere un’adeguata presa d’aria esterna che permetta l’apporto dell’aria comburente necessario al corretto
funzionamento del prodotto. L’afflusso dell’aria tra l’esterno ed il locale di installazione può avvenire per via diretta, tramite apertura su
una parete esterna del locale (soluzione preferibile vedi Figura 9 a); oppure per via indiretta, mediante prelievo dell’aria da locali attigui e
comunicanti in modo permanente con quello di installazione (vedi Figura 9 b). Come locali attigui sono da escludere quelli adibiti a camere
da letto, bagni, autorimesse, garage e in generale locali a pericolo di incendio. In fase di installazione è necessario verificare le distanze
minime necessarie per riuscire a prelevare l’aria dall’esterno. Tenere in conto la presenza di porte e finestre che potrebbero interferire con
il corretto afflusso dell’aria alla stufa (vedi schema sotto).
La presa d’aria deve avere una superficie netta totale minimo di 80 cm2: la suddetta superficie va aumentata di conseguenza se all’interno
del locale vi sono altri generatori attivi (per esempio: elettroventilatore per l’estrazione dell’aria viziata, cappa da cucina, altre stufe, ecc...),
che possono mettere in depressione l’ambiente. È necessario far verificare che, con tutte le apparecchiature accese, la caduta di pressione
tra la stanza e l’esterno non superi il valore di 4 Pa. Se necessario aumentare la sezione di ingresso della presa d’aria, che deve essere
realizzata ad una quota prossima al pavimento e protetta sempre con una griglia di protezione esterna antivolatili e in modo tale che non
possa essere ostruita da nessun oggetto.
E’ possibile collegare l’aria necessaria alla
combustione direttamente alla presa d’aria
esterna, con tubo di almeno Ø50mm, con
massima lunghezza di 3 metri lineare; ogni curva
del tubo va considerata equivalente ad un metro
lineare. Per l’attacco del tubo vedere retro stufa.
Per le stufe installate in monolocali, camere da
letto e bagni (ove ammesso) il collegamento
dell’aria comburente all’esterno è obbligatorio.
In particolare per le stufe stagne è necessario
che talke collegamento sia realizzato a tenuta
per non compromettere la caratteristica di tenuta
complessiva del sistema.
FIGURA 9 A - DIRETTAMENTE DALL’ESTERNO
FIGURA 10
FIGURA 9 B - PER VIA INDIRETTA DAL LOCALE ADIACENTE
A=PRESA D’ARIA
B=LOCALE DA VENTILARE
C=MAGGIORAZIONE DELLA FESSURA SOTTO LA PORTA