MCZ Kama Manuale d'uso
Pagina 11

Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
11
Nozioni teoriche per l’installazione
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ GROUP S.p.A. - Riproduzione vietata
2.4. COLLEGAMENTO ALLA PRESA D’ARIA ESTERNA
E’ indispensabile che nel locale di installazione possa affluire almeno
tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione
dell’apparecchio e dalla ventilazione del locale. Ciò può avvenire a
mezzo di aperture permanenti praticate sulle pareti del locale da
ventilare che danno verso l’esterno, o tramite condotti di ventilazione
singoli o collettivi.
A tale scopo, sulla parete esterna in prossimità dell’apparecchio deve
essere realizzato un foro di transito con sezione libera minima di 100
cm². (foro diametro 12cm o quadro 10x10cm), protetto da una griglia
all’interno e all’esterno.
La presa d’aria deve inoltre:
essere comunicante direttamente con l’ambiente di installazione
essere protetta con griglia, rete metallica o idonea protezione
purchè non riduca la sezione minima.
posizionata in modo da evitare che possa essere ostruita
Non è d’obbligo collegare la presa d’aria
direttamente al prodotto (comunicante diretta con
l’esterno) ma dalla sezione sopra citata devono
essere comunque garantiti circa 50 m³/h di aria .
Vedere norma UNI 10683.
2.5. COLLEGAMENTO DEL TUBO SCARICO FUMI
Nell’ eseguire il foro per il passaggio del tubo scarico fumi è necessario
tener conto della eventuale presenza di materiali infiammabili. Se il foro
deve attraversare una parete in legno o comunque di materiale
termolabile l’INSTALLATORE DEVE rispettare tassativamente la
distanza minima in aria da materiale combustibile (valore dichiarato
nell’etichetta di certificazione del tubo) con eventuale ulteriore
isolamento utilizzando materiali adeguati (spess. 1,3 — 5 cm con
conducibilità termica min di 0,07 W/m°K).
Lo stesso vale se il tubo deve percorrere tratti verticali o orizzontali
sempre restando in prossimità (min. 20 cm) alla parete termolabile.
In alternativa si consiglia l’impiego di tubo industriale coibentato che
può essere usato anche all’esterno per evitare la condensa.
La camera di combustione lavora in depressione. Il condotto fumario
per lo scarico dei fumi sarà in depressione quando collegato ad
efficiente canna fumaria come prescritto.
Visione posteriore di una Nasik
1)
Ingresso aria comburente
2)
Uscita fumi
2
1