L’ambiente di esercizio – MCZ Kama Manuale d'uso
Pagina 10

Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
10
Nozioni teoriche per l’installazione
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ GROUP S.p.A. - Riproduzione vietata
2.3. L’AMBIENTE DI ESERCIZIO
Per un buon funzionamento ed una buona distribuzione della
temperatura la stufa va posizionata in un luogo dove possa affluire
l’aria necessaria per la combustione del pellet (devono essere disponibili
circa 40 m
3
/h) secondo la norma per l’installazione e secondo le norme
vigenti nel paese.
Il volume dell’ ambiente non deve essere inferiore a 50 m
3
.
L’ aria deve entrare attraverso aperture permanenti praticate sulle
pareti (in prossimità del prodotto) che danno all’esterno con una
sezione minima di 100 cm
2
.
Dette aperture devono essere realizzate in modo tale da non poter
essere in alcun modo ostruite.
L’ aria può essere presa anche da locali attigui a quello da ventilare
purché questi siano dotati di presa d’aria esterna e non siano adibiti a
camera da letto e bagno o dove non esiste pericolo di incendio come ad
esempio: garage, legnaie, magazzini di materiale infiammabile
rispettando tassativamente quanto prescritto dalle norme vigenti.
Non è ammessa l’ installazione nelle camere da
letto, nei bagni o doccia, e dove è già installato un
altro apparecchio da riscaldamento senza un
afflusso di aria autonomo (caminetto, stufa ecc.).
È vietato il posizionamento del prodotto in ambiente
con atmosfera esplosiva.
Tenere conto della massa dell’apparecchio per la sua
installazione. La pavimentazione deve avere
un’adeguata capacità portante.
In caso di presenza di oggetti ritenuti particolarmente delicati quali
mobili, tendaggi, divani aumentare considerevolmente la distanza.
In presenza di pavimento in legno si consiglia di
montare il piano salva-pavimento e comunque in
conformità alle norme vigenti nel paese.
Esempio realizzazione presa d’aria
KAMA/NASIK Pareti
non
infiammabili
Pareti infiammabili
Versione Air
A=5cm
B=5cm
A=10cm
B=10cm