SMA SUNNY PORTAL Manuale d'uso
Pagina 69

SMA Solar Technology AG
12 Glossario
Istruzioni per l’uso
SPortalMGate-BA-it-10
69
PIC
V. abbreviazioni al cap. 1
Potenza del generatore FV
La potenza del generatore FV corrisponde alla massima potenza dei moduli FV collegati a 1 inverter.
Potenza dell’impianto in kWp
La potenza dell’impianto in kWp (kilowatt di picco) è la massima possibile dell’impianto.
Essa viene anche chiamata potenza nominale dell’impianto.
La potenza di picco di un impianto fotovoltaico risulta dalla somma della potenza di picco di tutti i
moduli fotovoltaici installati (v. il picco di potenza di un modulo FV). La potenza di picco viene
utilizzata ad es. per confrontare il rendimento e i costi di un impianto con altri impianti fotovoltaici.
La potenza di picco di un impianto FV viene spesso definita come “Potenza dell’impianto (kWp)”.
Per un impianto installato è difficile raggiungere la potenza di picco poiché le condizioni ambientali
non corrispondono a quelle di laboratorio.
Potenza di picco (kWp)
La potenza di picco è la potenza massima di un modulo FV calcolata secondo le condizioni di prova
standard (STC - Standard Test Conditions).
Questa potenza viene indicata in watt di picco (Wp), chilowatt di picco (kWp) oppure in megawatt
di picco (MWp). La potenza di picco viene spesso definita anche potenza nominale.
STC (Standard Test Conditions): condizioni di prova standard in laboratorio utilizzate per la
misurazione dei dati caratteristici elettrici di un modulo FV. Esse consentono di confrontare diversi
moduli FV fra loro. I moduli FV vengono sottoposti a un irraggiamento verticale di 1000 W/m
2
, una
temperatura ambiente di +25 °C (+77 °F) e una velocità del vento di 1 m/s. In queste condizioni
vengono misurati i dati caratteristici elettrici. Tramite le condizioni di prova standard vengono create
le condizioni ambientali ideali per il funzionamento di un modulo FV installato.
Potenza nominale (kWp)
V. potenza di picco
Procedura guidata di setup
La procedura guidata di setup è un’applicazione su Sunny Portal che assiste l’utente nella
registrazione del proprio impianto su Sunny Portal.
Rendimento annuale previsto (kWh)
Il rendimento annuale previsto di un impianto FV viene calcolato moltiplicando il rendimento annuale
specifico (kWh/kWp) nel luogo di ubicazione dell’impianto FV per la potenza dell’impianto in kWp
(detta anche potenza nominale).
Il rendimento annuo specifico per il luogo di ubicazione del proprio impianto fotovoltaico può essere
dedotto dalle mappe di irraggiamento solare.
Rendimento annuale specifico (kWh/kWp) x potenza nominale (kWp) = rendimento annuale
previsto (kWh)