Ht3000 – Sim2 HT3000 Manuale d'uso
Pagina 19

19
ht3000
Il proiettore dispone di diverse funzioni gamma che consen-
tono di visualizzare al meglio qualsiasi immagine in funzione
del tipo di sorgente video applicata, delle condizioni di
luminosità ambientale oltre che delle preferenze soggettive
dell’osservatore.
Si hanno a disposizione gruppi di curve gamma: Standard
(ST), Enhanced SIM (EN) e Graphics (GR). La curva Standard
è stata definita per uso generico. di immagini diverse ed è
stata provenienti da sorgenti quali videocamere, macchine
fotografiche digitali, alla visualizzazione di filmati o fotografie
da personal computer. Il gruppo Enhanced è adatto alla vi-
sualizzazione di materiale cinematografico. Il gruppo Graphics
è adatto alla visualizzazione di immagine grafiche sintetiche
(PC desktop, CAD, presentazioni da PC,…).
POSIZIONE
Regola la posizione dell'immagine in senso orizzontale e verti-
cale. Determina il formato dell'immagine proiettata.
Normalmente non è necessario intervenire su questi valori,
poiché il sistema esamina il segnale di ingresso ed imposta
automaticamente i valori più adatti. Se tuttavia l'immagine
non fosse perfettamente centrata può essere d'aiuto chie-
dere al sistema di ripetere l'analisi del segnale d'ingresso ed il
posizionamento dell'immagine, richiamando la procedura di
regolazione automatica dal tasto A del telecomando o dal
tasto AUTO del tastierino. Può giovare, al momento del richiamo
della procedura, la presenza di un contorno bianco (o chiaro)
entro l'immagine visualizzata.
Frequenza/Fase
Queste regolazioni, disponibili per segnali progressivi e per se-
gnali provenienti da computer, determinano la corrispondenza
tra il numero di pixel che compongono il segnale ed il numero
di pixel che compongono l'immagine proiettata.
Normalmente non è necessario modificarli, poiché il sistema
esamina il segnale di ingresso ed imposta automaticamente
i valori più adatti. Se tuttavia l'immagine apparisse disturbata
(perdita di risoluzione entro delle bande verticali equidistanti
oppure instabilità e mancanza di dettaglio sulle linee verticali
sottili) può essere d'aiuto chiedere al sistema di eseguire nuo-
vamente l'analisi del segnale d'ingresso e la determinazione
dei migliori parametri, richiamando la procedura di regolazione
automatica con il tasto A del telecomando o con il tasto AUTO
del tastierino.
Se la procedura automatica non avesse ancora effetto inter-
venite allora impostando manualmente i valori di frequenza e
fase, avvicinandovi allo schermo quanto necessario per vedere
gli effetti delle regolazioni.
OVERSCAN
Elimina le irregolarità intorno all’immagine.
Alcune sorgenti, non particolarmente accurate, possono pro-
durre un’immagine con delle irregolarità più o meno estese
lungo i bordi esterni; grazie alla funzione di overscan è possibile
far cadere tali imperfezioni all’esterno dell’area proiettata. Il
parametro a ., si ottengono tipicamente immagini grade-
voli e ben contrastate. Con le sorgenti video più comuni,
ST1
Per uso generale.
ST
ST
ST4
ST5
EN1
Adatta alla visualizzazione di immagini
provenienti da videocamera, fotoca-
mera digitale o da studio televisivo in
condizioni alta luce ambientale.
EN
Adatta alla visualizzazione di immagini
provenienti da videocamera, fotoca-
mera digitale o da studio televisivo in
condizioni di scarsa luce ambientale.
EN
Adatta alla visualizzazione di materiale ci-
nematografico in presenza di molta luce
ambientale proveniente dall’ambiente
circostante.
EN4
Adatta alla visualizzazione di materiale
cinematografico in presenza di una
quantità media di luce ambientale,
proveniente dall’ambiente circostante.
EN5
Adatta alla visualizzazione di materiale
cinematografico in condizioni di luce
ambientale controllata.
G1
Adatta alla visualizzazione di immagini
grafiche (es. Desktop di Windows) in
condizioni ambientali di luce medie.
G
Adatta alla visualizzazione di immagini
grafiche in condizioni ambientali di luce
controllata.
Tabella 5 - impostazione correzione gamma
Funzioni Gamma
Standard
Funzioni Gamma
Enhanced SIM2
Funzioni Gamma
Graphics