Oppo BDP-105EU Manuale d'uso
Pagina 68

O P Z I O N I D E L S E T U P M E N U
64
3. Uscita coassiale/ottica: consente di impostare il formato audio e il limite massimo di velocità di
campionamento per le uscite digitali coassiale/ottica (S/PDIF). Il limite massimo di velocità di
campionamento viene utilizzato per decidere se il lettore dovrà sotto-campionare l’audio (il lettore non
sovra-campiona l’audio a velocità superiori).
•
48k LPCM – forza il formato audio digitale a 2 canali down-mixed PCM lineare (LPCM) e imposta
la massima velocità di campionamento su 48kHz. Supportata dalla maggior parte dei
ricevitori/amplificatori.
•
96k LPCM – forza il formato audio digitale a 2 canali down-mixed PCM lineare (LPCM) e imposta
la massima velocità di campionamento su 96kHz. Può restituire una qualità audio migliore, ma è
necessario assicurarsi che il proprio ricevitore/amplificatore la supporti.
•
192k LPCM – forza il formato audio digitale a 2 canali down-mixed PCM lineare (LPCM) e imposta
la massima velocità di campionamento su 192kHz. Può restituire una qualità audio migliore, ma è
necessario assicurarsi che il proprio ricevitore/amplificatore la supporti.
•
Flusso dati (predefinito) – trasmette l’audio in formato bitstream compresso al
ricevitore/amplificatore. Da scegliere se il proprio ricevitore/amplificatore è in grado di decodificare
Dolby Digital e/o DTS.
4. Uscita SACD: consente di selezionare il formato di uscita audio per la riproduzione dei dischi SACD.
•
PCM – i dati SACD vengono convertiti in dati PCM multicanale ad alta risoluzione. I dati convertiti
vengono poi trasmessi via HDMI o DAC interno (Convertitore digitale – analogico) per le porte di
uscita audio analogiche. Se per ascoltare dischi SACD si utilizza un ricevitore che supporta HDMI
v.1.1, selezionare questa opzione. Selezionare questa opzione anche nel caso in cui si preferisca
la qualità sonora della conversione DSD>PCM.
•
DSD (predefinito) – i dati SACD DSD (Direct Stream Digital) vengono trasmessi via HDMI senza
alcuna conversione. Per le uscite audio analogiche, i dati DSD vengono convertiti in segnale
analogico direttamente dal DAC interno. Se si utilizza un ricevitore che supporta HDMI v.1.2a con
DSD su HDMI o si preferisce la qualità sonora della conversione diretta DSD>analogico,
selezionare questa opzione.
5. Decodifica HDCD: consente di impostare l’opzione di decodifica audio per dischi HDCD (High
Definition Compatible Digital).
•
On – il disco HDCD viene decodificato dal lettore. È possibile godere di una gamma dinamica
espansa e di una risoluzione audio migliore.
•
Off (predefinito) – il disco HDCD viene trattato come un normale CD. È una modalità utile quando il
lettore è collegato ad un ricevitore A/V che legge HDCD tramite un collegamento audio digitale
(coassiale, ottico o HDMI), in modo che il ricevitore A/V possa effettuare la decodifica HDCD.
NOTA
A causa di limitazioni dovute al copyright e di banda, l’audio SACD non può essere trasmesso
attraverso l’uscita audio ottica/coassiale, e l’audio ad alta risoluzione su DVD-Audio e dischi Blu-ray sarà
trasmesso con una risoluzione ridotta. I dettagli sono indicati a pag. 19.
NOTA
A causa di limitazioni dovute all’hardware, l’output DSD è unicamente disponibile sulla porta HDMI 2
OUT. Per ascoltare SACD utilizzando la porta HDMI 1 OUT, impostare Uscita SACD su PCM.