Menu edit, Accesso al menu edit, Selezione della categoria dei parametri – Kawai MP10 Manuale d'uso
Pagina 35: Regolazione dei parametri, Funzione quick compare

section
35
Menu
EDIT
Accesso al menu EDIT
Premere il pulsante EDIT.
L’indicatore LED del pulsante EDIT si accenderà e il menu Edit
apparirà sul display LCD.
Selezione della categoria dei parametri
Dopo essere entrati nel menu EDIT:
Premere i pulsanti F1, F2, F3, o F4per selezionare la sezione che
volete editare.
Successivamente premere i pulsanti CURSOR e il pulsante +/YES
per selezionare ed entrare nella categoria parametri.
Regolazione dei parametri
Per regolare i parametri visualizzati, ruotate i quattro potenziometri
(A, B, C, D) collocati sui entrambi i lati del display LCD.
* I parametri numerici possono essere regolati entro un range di 0-127.
E’ anche possibile regolare i parametri utilizzando i pulsanti CURSOR
per muovere il cursore di selezione e i pulsanti –/NO or +/YES per
diminuire o aumentare il valore del parametro selezionato.
* Premere I pulsanti CURSOR
c
o CURSOR
d
per scorrere le altre categorie e
pagine del menu EDIT.
Premere il pulsante EXIT per uscire dalla categoria dei parametri
o per tornare alla videata Play Mode.
Le regolazioni dei parametri del suono selezionato andranno perse quando si selezionerà un altro suono.
* Per archiviare il suono una volta regolato, usare il pulsante STORE (pag. 47).
Funzione Quick Compare
Questa funzione consente di paragonare “al volo” il suono regolato
con quello originale archiviato, premendo semplicemente il
pulsante della variazione del suono selezionato.
Esempio: Revisione delle regolazioni effettuate al suono Jazz Grand
“ (sezione PIANO, categoria JAZZ, variation e2).
Premere il pulsante 2 delle variazioni.
Il LED del pulsante variazione inizierà a lampeggiare e la tastiera
riprodurrà il suono originale in memoria.
Premere nuovamente il pulsante 2 delle variazioni.
Il relativo LED non lampeggerà più, accendendosi, e la tastiera
tornerà a riprodurre il suono regolato.