Prima dell’utilizzo – Fulgor Milano FDW 8207 Manuale d'uso
Pagina 10

IT
8
6.1
OPERAZIONI PRELIMINARI
Prima della messa in esercizio della macchina, assicurarsi che:
- la spina del cavo di alimentazione sia collegata alla presa di corrente
- il tubo d’entrata acqua sia collegato al rubinetto
- il rubinetto sia aperto
- il tubo di scarico sia stato collegato secondo le istruzioni.
PRIMA DELL’UTILIZZO
6
6.2
INTRODUZIONE DEL SALE RIGENERATORE
Suggerimenti: Per motivi di sicurezza raccomandiamo di eseguire l’operazione di caricamento
del sale prima di avviare il programma di lavaggio.
Utilizzare solo sale speciale per lavastoviglie; altri tipi di sale (ad es. sale da cucina) contengono
spesso sostanze che non si sciolgono con l’acqua e possono otturare l’addolcitore rendendolo
inutilizzabile.
Per il lavaggio è consigliabile acqua dolce (povera di calcare), per evitare che si formino depositi
sulle stoviglie e sulla stessa lavastoviglie.
Per conoscere il grado di durezza dell’acqua rivolgersi all’ente idrico competente oppure utilizzare
il kit di rilevamento in dotazione.
Nei modelli dove non è previsto il serbatoio del sale le operazioni previste al punto 6.2 non
devono essere eseguite.
Impostare al primo utilizzo l’impianto di addolcitore dell’acqua in posizione D1, seguendo
le istruzioni indicate nei paragrafi successivi.
I
Tirare in avanti la maniglia: la porta si apre facilmente. Se tale
operazione viene compiuta mentre la macchina é in funzione,
un dispositivo di sicurezza spegne la lavastoviglie.
La lavastoviglie dispone di un addolcitore dell’acqua (fig. 5), che
viene rigenerato automaticamente grazie alla soluzione salina ad
intervalli regolari. Il consumo di sale per la rigenerazione dipende
perciò dalla durezza dell’acqua localmente erogata.
• Aprire la porta ed estrarre il cestello inferiore.
• Svitare il tappo del serbatoio del sale ruotandolo in senso
antiorario.
Al primo uso della lavastoviglie:
• Introdurre circa 1/2 litro d’acqua nel serbatoio del sale.
• Caricare il sale speciale attraverso l’imbuto nell’apposito
contenitore (circa 1,0 - 1,5 kg).
• Pulire l’apertura del serbatoio da eventuali residui di sale.
• Riavvitare il tappo del serbatoio ruotandolo in senso orario.
• Se subito dopo l’introduzione del sale rigenerante non si effet-
tua un ciclo di lavaggio avviare il programma AMMOLLO, affinché l’acqua e i granuli di sale fuoriusciti
dal serbatoio vengano sciacquati via.
Nota: In posizione D1 viene disattivata nel pannello comandi l’indicazione del sale.
E’ buona norma mantenere il serbatoio del sale pieno anche con l’utilizzo di detersivi in pastiglie.
Livelli
di
rigenerazione
Gradi
francesi
°fH
Gradi
tedeschi
°dH
D1
D2
D3
D4
D5
<10
>10 <25
>25 <40
>40 <60
>60
<5,6
>5,6 <14
>14 <22,4
>22,4 <33,6
>33,6
>=maggiore / <=minore
6.3 Regolazione dell’impianto addolcitore dell’acqua (versione pannello comandi con DISPLAY)
Pannello comandi a scomparsa
D
Per accedere all’impostazione di rigenerazione ottimale occorre
tenere premuto (per 10 secondi) il tasto DELAY all’accen-
sione della macchina, di seguito sul Display viene visualizzata
l’attuale impostazione (es. d4). Per modificarla premere lo
stesso tasto fino a selezionare il livello di rigenera voluto (vedi
tabella). Attendere circa 6 secondi, senza modificare la scelta, il suono del buzzer confermera’ la
lettura del nuovo livello; sul Display comparira’ la richiesta selezione programma.
D