2 movimentazione – Flowserve MEN-SP Manuale d'uso
Pagina 11

MANUALE D’USO MEN-SP ITALIANO 71576697 - 11/09
Pagina 11 di 32
2.2 Movimentazione
2.2.1 Raccomandazioni generali relative allo
spostamento
Gli imballi (casse, casse da imballaggio aperte,
pallet o cartoni) saranno scaricati in funzione delle
loro dimensioni, della loro struttura e del loro peso,
utilizzando carrelli o brache. Si veda paragrafo 2.3.1
per il posizionamento delle brache.
Per sollevare i pezzi pesanti superiori a 25 kg, è
necessario utilizzare un argano di capacità adattata
alla massa e conforme alle regolamentazioni locali.
Per sollevare macchine o pezzi per mezzo di uno o
più anelli di sospensione, si utilizzeranno solamente
ganci o maniglie conformi alle legislazioni locali nel
campo della sicurezza. I cavi, le catene o le corde
non devono mai essere poste direttamente sugli
anelli di sospensione. I cavi, catene o corde di alzata
non devono mai essere eccessivamente decentrati.
I ganci di alzata, gli anelli di sospensione, le
maniglie, etc... non devono mai essere piegate e
non devono subire costrizioni che nel
prolungamento del loro asse di carico di calcolo. Si
ricorda che la capacità di un dispositivo di alzata
diminuisce quando la direzione della forza portante
fa un angolo con l'asse del dispositivo.
Per aumentare la sicurezza e l’efficacia
dell’apparecchio di alzata, tutti gli elementi di alzata
devono essere posizionati il più perpendicolarmente
possibile. Se necessario, una traversa sarà posta fra
l’argano ed il carico.
Se vengono sollevati pezzi pesanti, è formalmente
vietato stazionare o circolare sotto il carico nella
zona in cui il carico o una parte di esso dovesse
ribaltarsi o staccarsi. Mai lasciare un carico sospeso
a un argano. L'accelerazione ed il rallentamento
dell’alzata devono restare nei limiti di sicurezza per il
personale.
Un argano deve essere posizionato in modo che
l’oggetto sia sollevato perpendicolarmente. Se ciò
fosse possibile, le misure necessarie devono essere
assunte per evitare l’oscillazione del carico, per
esempio utilizzando due argani facendo
approssimativamente lo stesso angolo, inferiore a
30 °, con la verticale.
2.2.2 Masse delle pompe
Tutte le masse sono fornite in kg.
Tipo di pompe
Massa Pompe
MEN-SP 50 - 32 - 125
52
MEN-SP 50 - 32 - 160
57
MEN-SP 50 - 32 - 200
60
MEN-SP 50 - 32 - 200L
65
MEN-SP 65 - 40 - 125
55
MEN-SP 65 - 40 - 160
58
MEN-SP 65 - 40 - 200L
66
MEN-SP 65 - 40 - 250
73
MEN-SP 65 - 40 - 250L
80
MEN-SP 65 - 50 - 125
57
MEN-SP 65 - 50 - 160
44
MEN-SP 65 - 50 - 200L
70
MEN-SP 65 - 50 - 250L
79
MEN-SP 80 - 65 - 125
61
MEN-SP 80 - 65 - 160
68
MEN-SP 80 - 65 - 200L
77
MEN-SP 80 - 65 - 250L
107
MEN-SP 80 - 65 - 315
127
MEN-SP 100 - 80 - 160
71
MEN-SP 100 - 80 - 200L
100
MEN-SP 100 - 80 - 250L
113
MEN-SP 100 - 80 - 315
135
MEN-SP 125 - 100 - 200L
116
MEN-SP 125 - 100 - 250L
122
MEN-SP 125 - 100 - 315
145
MEN-SP 150 - 125 - 250L
142
Tutti i motori (per le masse vedere la piastra
segnaletica motore) devono essere spostati con un
argano.
Per le masse superiori a 25 kg, lo spostamento
manuale è vietato.