Riduzione corse, Consigli per il volo e riparazioni – ParkZone PKZ6250 Manuale d'uso
Pagina 12

IT
Riduzione corse
Il trasmettitore DSM2/DSMX a piena portata, ha la possibilità di ridurre le
corse (Dual Rates) per poter scegliere la corsa preferita sulle varie superfi ci di
controllo.
Corsa max
Corsa min
Alettoni
12mm alto/basso
8mm alto/basso
Elevatore
10mm alto/basso
8mm alto/basso
Timone
25mm sinistra/destra
20mm sinistra/destra
Ridurre sempre il
motore in caso di
urto dell'elica.
Prima di scegliere il luogo dove volare conviene consultare le ordinanze e le
leggi locali.
Controllo della portata del sistema radio
Al termine dell’assemblaggio fi nale, eseguire il test di controllo della porta-
ta del sistema radio con l’Focke-Wulf 190A Fare riferimento al manuale di
istruzioni del proprio trasmettitore particolare per trovare informazioni sul test
di portata.
Volo
Scegliere sempre un ampio spazio aperto per far volare il ParkZone Focke-Wulf
190A L’ideale è di farlo volare in un campo di volo approvato. Se non si effettua
il volo in un luogo approvato, evitare sempre di effettuare il volo in vicinanza di
case, alberi, cavi e fabbricati. Si dovrebbe anche fare attenzione ad evitare di
farlo volare in zone dove ci sono molte persone, come parchi frequentati, cortili
di scuole o campi da calcio. Consultare le leggi e le ordinanze locali prima di
scegliere il luogo per far volare il velivolo.
Atterraggio sulla pancia
Se si vuole atterrare sull’erba senza il carrello di atterraggio, si deve usare lo
stesso avvicinamento come con il carrello. Iniziare la richiamata con il motore
spento a circa 30cm dal suolo e tenere la prua in alto fi nché la coda non tocca
terra. Cercare di tenere le ali livellate per evitare che, toccando a terra un’ala,
l’aereo imbardi repentinamente.
AVVISO: per atterrare sulla pancia, togliere le armi e il carico con il suo sup-
porto per evitare di danneggiare l’aereo.
Decollo
partire con l’elevatore in posizione full-up (completamente in alto) e aumentare
gradualmente la potenza riducendo la quantità di up elevator (elevatore verso
l’alto). Quando l’aereo raggiunge la velocità di volo, la quantità di up eleva-
tor dev’essere ridotta al minimo. Consentire al velivolo di staccarsi da terra,
evitando di forzare la salita.
Atterraggio
Se si gestisce correttamente il motore si possono fare dei voli anche oltre i 7
minuti.
Per i primo voli, impostare il timer del trasmettitore su 5 minuti. Regolarlo
diversamente dopo che si è visto in pratica quali sono le possibilità. Se il
motore pulsa, far atterrare immediatamente l’aereo e ricaricare la batteria di
bordo. Non è consigliato aspettare che intervenga la funzione di spegnimento
automatico del motore (LVC).
Per atterrare, far scendere l’aereo portando il motore a 1/3 - 1/4 della sua
corsa per avere abbastanza energia per una giusta richiamata. È facile far
atterrare l’aereo sulle due ruote principali (2 punti) mentre il ruotino di coda è
ancora sollevato. Si può atterrare anche su 3 punti, con le 3 ruote che toccano
insieme il terreno. Quando l’aereo tocca terra, ridurre la pressione sullo stick
dell’elevatore per evitare che decolli di nuovo.
Se si atterra sull’erba, dopo il contatto col terreno, è meglio tenere l’elevatore
tutto in alto, anche durante il rullaggio, per evitare che il naso tenda a sol-
levarsi.
Quando si è a terra, evitare curve strette fi nché l’aereo non ha rallentato a suf-
fi cienza, per evitare di toccare il terreno con la punta delle ali.
AVVISO: In caso di impatto imminente, ridurre il
motore. In caso contrario si rischia di danneggiare
maggiormente la struttura, il motore e il regolatore.
AVVISO: i danni dovuti ad un impatto non sono coperti
da garanzia.
AVVISO: Quando si termina di volare, non lasciare
l’aereo al sole. Non ritirare l’aereo dentro un’auto
chiusa al sole, l’alta temperatura potrebbe danneggi-
are il materiale espanso di cui è fatto.
Riparazioni
Grazie alla costruzione di questo aereo in Z-Foam, le riparazioni si possono fare
con qualsiasi adesivo (colla a caldo, ciano CA, epoxy, ecc.). Quando le parti non
sono più riparabili, si veda l’elenco dei ricambi per ordinarli facendo riferimento
al corretto numero di codice. L’elenco completo si trova in fondo a questo
manuale.
AVVISO: l’uso degli acceleranti per colla CA possono danneggiare la vernice.
Non toccare l’aereo fi nché l’accelerante non si è asciugato completamente.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Quando una batteria Li-Po viene scaricata al di sotto di 3 V per cella, non man-
terrà più la carica. Il controllo elettronico di velocità (ESC) protegge la batteria
di volo da uno scaricamento eccessivo mediante il dispositivo di spegnimento
per bassa tensione (LVC). Prima che la carica della batteria scenda troppo, il
dispositivo di spegnimento per bassa tensione (LVC) toglie l’alimentazione al
motore. Il motore viene alimentato a impulsi, indicando che parte dell’energia
della batteria è riservata per il controllo di volo e la sicurezza dell’atterraggio.
Quando il motore pulsa, far atterrare l’aereo immediatamente e ricaricare la
batteria di volo.
Dopo l’uso scollegare e togliere la batteria dall’aereo per evitare una lenta
discarica. Prima di riporla conviene caricarla a metà per evitare che la sua
tensione scenda sotto i 3V per cella. In questo caso la funzione LVC non può
intervenire.
AVVISO: se l’LVC dovesse entrare in funzione ripetutamente, la batteria si
potrebbe danneggiare.
Consiglio: controllare la tensione della batteria dell’aereo prima e dopo il volo
usando un apposito strumento (EFLA111) venduto separatamente.
Volare in quest’area
Stare in questa posizione
182.8 m
Vento
Consigli per il volo e riparazioni
60