Clay Paky SUPER SCAN ZOOM Manuale d'uso
Pagina 8

• Pulizia periodica
Per mantenere invariata la resa luminosa
del proiettore è indispensabile effettuare
una pulizia periodica delle parti soggette
all’accumulo di polveri e grassi.
Rispettando le indicazioni sotto riportate si
potrà mantenere per lungo tempo una per-
fetta funzionalità.
Per rimuovere lo sporco dalle lenti e dai filtri
usare un panno morbido inumidito di un
qualsiasi liquido detergente per la pulizia del
vetro.
ATTENZIONE: non usare solventi o alcool
Parti che necessitano di una pulizia fre-
quente.
Parti che necessitano di una pulizia
mensile.
Per l’eventuale pulizia del disco gobos usare
un pennello.
Annualmente si consiglia anche una pulizia
generale delle parti interne, rimuovendo la
polvere con un pennello e aspirandola con-
temporaneamente con un comune aspira-
polvere.
• Lubrificazione
Per assicurarsi un perfetto funzionamento
dei cuscinetti di gobos e prismi rotanti si
consiglia la lubrificazione, ogni sei mesi,
usando esclusivamente olio Kernite tipo
LUBE-K-AHT (cod.164028/801).
Per oliare usare una siringa con ago fine.
La quantità di olio non deve essere eccessi-
va per evitarne lo spargimento durante la
rotazione.
Le aste di scorrimento della messa a
fuoco devono essere pulite e lubrificate
con un panno imbevuto d’olio Kernite tipo
WAY-LUBE (cod.172063/801).
• Lubrificazione frizioni adattatore specchio
Verificare che il grasso posto in corrispon-
denza delle frizioni sia in buono stato, in
caso contrario rimuovere lo stesso ed ese-
guire la lubrificazione mediante grasso
Kernite tipo LUBE-K-AC (cod.104034/801)
per assicurare un funzionamento lineare
dello specchio.
8
INTERVENTI PER EVENTUALI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
7
DATI TECNICI
8
CARATTERISTICHE
ELETTRO-MECCANICHE
Alimentazione
• 220 - 240V 50Hz
• 200 - 220V 60Hz
Lampada
A ioduri metallici alimentata tramite spe-
ciale alimentatore incorporato.
• Tipo HMI 1200W
- Attacco SFc 15.5-6
- Temperatura colore 6000 K
- Flusso luminoso 110000 lm
- Vita media 750 h
Potenza assorbita
• 1500VA a 220V 50Hz
• Rifasamento 140µF standard
Motori
N. 20 motori passo-passo, funzionanti a
micropassi, totalmente controllati da
microprocessore.
SISTEMA OTTICO
Gruppo ottico principale costituito da:
base in alluminio pressofuso, conden-
satore a doppia lente e riflettore sferico
ad elevata resa luminosa.
SISTEMI DI COMANDO
Canali
N. 12 (funzionamento normale) o N. 16
(funzionamento esteso) canali di controllo.
Ingressi
SUPER SCAN ZOOM è predisposto
per accettare segnali di controllo digita-
li, provenienti da centraline o compu-
ters.
• Input digitale seriale
RS232/423(PMX) o DMX 512
ADATTATORE SPECCHIO
• Possibilità di rotazione di 360° sul
corpo del proiettore.
• Graduazione per reperimento posi-
zione.
• Punto di fissaggio per catena di sicu-
rezza.
• Specchio ad altissima resa luminosa.
Movimento
• Tramite due motori a micropassi, con-
trollati da microprocessore.
• Velocità di rotazione variabile con
continuità. Valori massimi:
- PAN = 0.4 sec (150°)
- TILT = 0.3 sec (110°)
• Movimento continuo ed uniforme.
Risoluzione:
- PAN = ±0.3° (150°)
- TILT = ±0.2° (110°)
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Dispositivi di sicurezza
• Interruzione automatica dell’alimenta-
zione in caso di surriscaldamento o di
mancato funzionamento del sistema
di raffreddamento.
• Disinserimento automatico dell’ali-
mentazione all’apertura del coper-
chio.
Raffreddamento
A ventilazione forzata tramite ventole
assiali.
Corpo
• In alluminio pressofuso ed estruso.
• Verniciatura con polveri epossidiche.
• Quattro maniglie laterali.
Supporto
• In acciaio verniciato con polveri epos-
sidiche.
• Sei posizioni di installazione con
passo 25 mm.
• Regolabile su 100° con scala gradua-
ta per reperimento posizione.
• Punto di fissaggio per catena di sicu-
rezza.
Posizione di lavoro
Funzionamento in qualsiasi posizione.
Pesi e dimensioni
• Proiettore:
44.5 kg.
• Adattatore specchio: 3.1 kg.
1470
365
434
360-435
Mancanza di alimentazione di
rete.
Lampada esaurita o difettosa.
Verificare la presenza della tensio-
ne sulla presa di alimentazione.
Cavo di trasmissione dei segnali in
cortocircuito o scollegato.
Sostituire cavi.
Sostituire lampada (vedi istruzioni).
Codifica errata.
Difetto nei circuiti elettronici.
Interpellare tecnico autorizzato.
Rottura lenti.
Interpellare tecnico autorizzato.
Verificare codifica (vedi istruzioni).
Deposito di polveri o grasso.
Procedere alla pulizia
(vedi istruzioni).
IL PROIETTORE NON SI ACCENDE
L'ELETTRONICA NON FUNZIONA
ANOMALIE
PROIEZIONE DIFETTOSA
RIDUZIONE DELLA LUMINOSITÀ
POSSIBILI CAUSE
CONTROLLI E RIMEDI
•
•
•
•
•
• •
•
•