Clay Paky SUPER SCAN ZOOM Manuale d'uso
Pagina 2

2
Dopo aver eseguito tutte le operazioni indicate precedentemente premere l’interrut-
tore (34) verificando che si accenda la lampada ed abbia inizio la sequenza automa-
tica di azzeramento.
Il collegamento tra proiettore e centralina e tra diversi proiettori deve essere
effettuato con cavetto bipolare schermato terminato con spina e presa tipo Cannon
5 PIN XLR.
Per collegamento DMX inserire sull’ultimo proiettore lo spinotto terminale (33) con
una resistenza da 100
Ω
tra i terminali 2 e 3; in caso si utilizzi il segnale
RS232/423(PMX) il terminale non serve.
E’ importante che i fili non facciano contatto tra di loro o con l’involucro metal-
lico dello spinotto.
L’involucro stesso della spina/presa deve essere collegato alla calza di scher-
mo ed al piedino 1 dei connettori.
SIGNAL
SCREEN
SIGNAL
5
4
3
2
1
SIGNAL
SCREEN
SIGNAL
RS232/423 (PMX)
1
2
3
4
5
DMX 512
• Collegamento dei segnali di controllo
RS 232/423 (PMX) - DMX 512
IMPORTANTE: è obbligatorio effettuare il collegamento ad un impianto di ali-
mentazione dotato di un’efficiente messa a terra (apparecchio di Classe I).
ALIMENTAZIONE E MESSA A PUNTO
3
• Collegamento alla tensione di rete
Le operazioni descritte nel presente paragrafo devono essere effettuate da un instal-
latore elettrico qualificato.
E’ consigliabile che ogni proiettore sia connesso tramite un proprio interruttore, in
modo da poterlo accendere e spegnere singolarmente a distanza.
Il proiettore è predisposto per funzionare alla tensione e frequenza di alimenta-
zione indicate sull’etichetta dei dati elettrici (28) posta sul retro del proiettore stes-
so. Verificare che detti valori corrispondano alla tensione ed alla frequenza della
rete di distribuzione dell’energia elettrica, altrimenti procedere secondo le istru-
zioni seguenti.
• Selezione tensione / frequenza
Accedere al vano effetti del proiettore, sollevando l’apposito coperchio (vedi para-
grafo
6
MANUTENZIONE) ed individuare il morsetto cambio tensione (29) fissato sul
supporto rinforzo cartelle (30). Servendosi di un cacciavite scollegare il cavo (31) dal
morsetto in cui è inserito, e connetterlo nel morsetto a fianco, facendo riferimento
all’etichetta (32) fissata a lato del morsetto medesimo.
Effettuata l’operazione sopra descritta richiudere il proiettore.
• Montaggio adattatore specchio
Inserire l’adattatore specchio (19) sul proiettore e fissarlo con i tre volantini (20).
Collegare la spina (21) dell’adattatore specchio alla presa (22) presente sulla parte
anteriore del proiettore.
Collegare il cavetto metallico di sicurezza (23) all’apposito gancio (24) pre-
sente sul proiettore.
24
20
21
22
19
23
• Sostituzione paraluce
Allentare di qualche giro le viti (25) senza toglierle completamente, sfilare il para-
luce standard (26) muovendolo verso l’alto e verso l’interno facendo attenzione a
non urtare lo specchio.
Togliere dall’imballo del proiettore il paraluce per adattatore specchio grandangolare
(27) ed inserirlo in luogo del precedente. Verificare che il paraluce si trovi nella posi-
zione corretta (asole inserite sotto la testa delle viti) quindi richiudere le viti.
Verificare l’efficacia del paraluce portando il TILT al 100% (con Dip switch 6 off) e
muovendo il PAN da 0% a 100%.
25
26
27
N
L
Alimentazione
28
RS 232/423
DMX 512
34
33
• Disimballo
Dopo aver aperto la scatola di cartone estrarre l’adattatore specchio, posizionarlo su
un piano di appoggio orizzontale e togliere i blocchi elastici (18) dal motore Tilt.
INSTALLAZIONE ADATTATORE SPECCHIO
2
18
30
29
32
31