Barra luminosa, Sterzo automatico/pilota assistito, Barra luminosa sterzo automatico/pilota assistito – TeeJet Matrix Pro 840GS Manuale d'uso
Pagina 21

15
98-05273-IT R4
SCHERM
AT
A INIZIALE
PANOR
A
MIC
A
CONFIGUR
AZIONE
STRUMENT
O
SCHERMO INTER
O
GPS
INTR
ODUZIONE
GUID
A
MONIT
OR
AGGIO DIMENS. GOC
CIA
Barra luminosa
La funzione Configurazione della barra luminosa è utilizzata per
configurare la luminosità dei LED, la modalità di visualizzazione e la
spaziatura LED.
1. Premere l’icona laterale CONFIGURAZIONE
.
2. Premere
Barra luminosa
.
3. Selezionare tra:
►Luminosità LED: utilizzare questa opzione per regolare la
luminosità dei LED
►Modalità Display: utilizzare questa opzione per determinare se
la barra luminosa rappresenta la falciata o il veicolo. Quando
impostati su “falciata”, i LED rappresentano la posizione della
linea di guida e il LED in movimento rappresenta il veicolo.
Quando impostato su “veicolo”, il LED centrale rappresenta la
posizione del veicolo e il LED in movimento rappresenta la linea
di guida.
►Spaziatura LED: utilizzare questa opzione per impostare la
distanza dalla linea di guida o dal veicolo che ciascun LED
illuminato rappresenta.
4. Premere la freccia INDIETRO
o l’icona laterale
CONFIGURAZIONE
per ritornare alla schermata principale di
Configurazione.
Figura 5-9: Barra luminosa
Sterzo automatico/pilota assistito
Quando è presente un Modulo controllo sterzo (SCM), le opzioni di
sterzo assistito/pilota automatico saranno disponibili. Per informazioni
dettagliate relative alla configurazione, fare riferimento al manuale di
installazione per sterzo assistito/pilota automatico.
NOTA: potrebbe essere necessario un aggiornamento del software
SCM quando si passa a una versione aggiornata di Matrix Pro
GS da sistemi Matrix precedenti. Per visualizzare le informazioni
sulla versione del software, vedere Console->schermata Info.
La Configurazione del sterzo automatico/pilota assistito viene utilizzata
per abilitare/disabilitare il pilota automatico/lo sterzo assistito, nonché per
configurare l’impostazione della valvola, le impostazioni dello sterzo, il test
sulla valvola, la diagnostica della stessa e il sensori d’angolo di sterzata.
1. Premere l’icona laterale CONFIGURAZIONE
.
2. Premere
Sterzo automatico/assistito
.
3. Selezionare se pilota automatico/sterzo assistito è abilitato o disabilitato.
4. Quando abilitato, selezionare tra:
►Impostazione valvola: utilizzare questa opzione per configurare il
tipo di valvola, la frequenza della valvola, il ciclo di lavoro minimo
sinistro, il ciclo di lavoro minimo destro e il ciclo di lavoro massimo
►Impostazioni sterzata: utilizzare questa opzione per definire la
regolazione sterzata approssimativa, la regolazione sterzata di
precisione, la banda morta e in avanti
►Test valvola: utilizzare questa opzione per verificare se la
direzione dello sterzo è corretta
►Diagnostica valvola: utilizzare questa opzione per verificare se le
valvole sono connesse in modo corretto
►Opzioni: Sensori del volante: utilizzare questa opzione per definire
se il sensori di disinnesto dello sterzo è magnetico o a pressione
►Sensore d’angolo di sterzata: utilizzare questa opzione per
stabilire e calibrare il Sensori d’angolo di sterzata (SAS) come
sensori di feedback principale per il pilota automatico.
5. Premere la freccia INDIETRO
o l’icona laterale
CONFIGURAZIONE
per ritornare alla schermata
principale di Configurazione.
Figura 5-10: Sterzo automatico/Pilota assistito