Impostazioni degli intervalli – SUUNTO t3 Manuale d'uso
Pagina 29

Vantaggio principale
Impostazione prestabilita
Zona di
frequenza
cardiaca
Migliora la resistenza di base e aiuta a riprendersi dopo sessioni di
allenamento più pesanti. Permette inoltre di perdere peso (range di
consumo dei grassi).
60 - 70% della frequenza
cardiaca massima
Zona 1 (Zona
fitness)
Migliora il fitness aerobico. Si tratta della zona migliore quando ci si
allena per partecipare ad un evento di resistenza.
70 - 80% della frequenza
cardiaca massima
Zona 2 (Zona
aerobica)
Migliora la capacità aerobica massima e la tolleranza dell'acido lattico
(soglia anaerobica) - accrescendo la resistenza massima si combatte
meglio la stanchezza.
80 - 90% della frequenza
cardiaca massima
Zona 3 (Zona
di soglia)
NOTA
Le zone di frequenza cardiaca prestabilite seguono le indicazioni di
esercitazione fisica fornite dall'American College of Sports Medicine.
La frequenza media è anche uno strumento utile per gli allenamenti in cui i livelli di battito cardiaco
variano notevolmente, quali il ciclismo su collina. In questi casi, è meglio utilizzare la frequenza
cardiaca media rispetto ai limiti della zona obiettivo.
2.4.4. Impostazioni degli intervalli
Nel menu Intervals si possono impostare l'intervallo 1 e 2 attivandoli o disattivandoli e definendone
i relativi orari. Si può inoltre attivare o disattivare il timer di riscaldamento e definirne l'orario.
Accettare le impostazioni con una breve pressione del pulsante MODE (che passa automaticamente
alla voce di menu successiva).
26