SUUNTO MOSQUITO Manuale d'uso
Pagina 97

95
IMMERSIONI IN ALTITUDINE
La pressione atmosferica diminuisce con l’aumentare dell’altitudine. Quando ci
si reca in altitudine, il fisico è soggetto ad una sovrasaturazione da azoto nei
confronti della pressione ambiente alla quale ci si trova. Il sovrappiù di azoto
è
progressivamente rilasciato gradualmente dal fisico fino a raggiungere, col tem-
po, il corretto equilibrio in funzione della pressione ambiente. È preferibile at-
tendere di aver raggiunto la completa acclimatazione all’altitudine o, al limite,
attendere almeno tre ore prima di immergersi.
Prima dell’immersione in quota è necessario impostare il computer sul corretto
Settore di Altitudine in modo che il calcolo sia conforme alla reale situazione. La
massima pressione parziale di azoto ammessa dal modello matematico
è ridotta
in funzione della diminuzione della pressione ambiente. Ne risulta una curva di
sicurezza notevolmente più restrittiva.
INTERVALLI DI SUPERFICIE
Il computer, quando settato su programma di calcolo Air/EAN, richiede un inter-
vallo di superficie minimo tra due immersioni, di almeno 5 minuti. Se l’intervallo
è più breve considererà le due immersioni come un’unica, sommando i tempi di
permanenza ed eseguendo i calcoli di desaturazione come in unica immersione
continua. Quando settato su FREE, Apnea, il computer accetta un intervallo mi-
nimo di 2 secondi fra due immersioni.