Tastiera, cont – Leica Geosystems Leica DISTO Pro Manuale d'uso
Pagina 10

72
DISTO™ pro
4
/ pro
4
a-1.0.0it
Italiano
it
Tastiera, cont.
Moltiplicazione, Autoscatto
Per moltiplicare due o più valori di
misura o valori numerici (vedi
“Calcoli semplici”).
Premendo brevemente il tasto nella
modalità di puntamento, si attiva il
timer; premendo il tasto a lungo
aumenta il tempo di avviamento.
Rilasciando il tasto, si avvia il timer.
Per passare dalle minuscole alle
maiuscole per l’introduzione del
testo.
Tasto Clear
Premere brevemente (Clear Entry)
per cancellare l’ultimo dato introdotto
o il risultato parziale di un calcolo.
Durante i calcoli all’interno di
una funzione menu o durante
le impostazioni del menu viene
sempre cancellata l’ultima
visualizzazione o l’ultimo dato
immesso, se non è stato premuto il
tasto risultato/introduzione.
Premere brevemente il tasto Clear
una o più volte, per tornare indietro
nel menu in modo graduale.
Premere a lungo il tasto
Clear, per uscire dal menu o
per richiamare la visualizzazione di
base nella modalità normale.
Tastierino alfanumerico 0-9
Al tasto 0 è stato assegnato lo
spazio.
Ai tasti 1-9 sono state assegnate le
lettere e i caratteri speciali (vedi
tabella dei caratteri).
La disponibilità di questi caratteri
viene definita dalla funzione attuale
dell’apparecchio.
Introduzione dei numeri
I caratteri di testo assegnati alla
tastiera sono bloccati.
Premendo brevemente due volte in
successione il tasto 1, è possibile
- inserire il segno meno nella prima
posizione,
- inserire un punto decimale dopo
almeno un numero.
Tasto Menu
Per richiamare il menu principale.
Dopo aver introdotto un valore
numerico dalla tastiera, è possibile
aggiungere l’unità desiderata (ad es.
m, m
2
, m
3
) premendo (più volte) il
tasto Menu.
Tasto di accensione e
misura
Premendo a lungo il tasto di
accensione e misura nella modalità
normale, il laser si commuta nella
modalità continua (1.4.2).
Premendo a lungo il tasto di
accensione e misura nella modalità
di puntamento, si avvia la misura
continua (tracking, 1.5.1) oppure in
determinate funzioni del menu il
tracciamento massimo (4.1) o
minimo (4.2).
Il rilievo al centro dei tasti ne
consente l’utilizzo ad
esempio in caso di oscurità.
Premendo a lungo il tasto 2, è
possibile richiamare le memorie per
introdurre i dati:
• Premere il tasto 0 (per ca. 1 sec.)
finché non si sente un segnale
acustico. Dopo aver rilasciato il
tasto, viene visualizzato il contenuto
della memoria del tasto 1.
• Premere a lungo il tasto (per ca. 2
sec.) finché non si sentono due
segnali acustici in rapida
successione. Dopo aver rilasciato il
tasto, viene visualizzata la prima
memoria stack.
Maggiori informazioni sono
contenute nel campo
Funzioni menu, nel paragrafo
“Memorie”.
Introduzione di testo o di dati nella
memoria dati
Premendo brevemente in
successione sullo stesso tasto,
compaiono sul display i caratteri
assegnati al tasto.
Esempio: 1 x tasto 2 = A / a
2 x tasto 2 = B / b ecc.
Premere brevemente questo
tasto per passare dalle
maiuscole alle minuscole e
viceversa.