Verricello/sistema di salvataggio a sollevamento – Vetter Litepod ART-LP Manuale d'uso
Pagina 25

Pagina 10/15
Verricello/sistema di salvataggio a sollevamento
PER ESTRARRE IL CAVO DAL TAMBURO DI ARROTOLAMENTO DELL‘ARGANO:
ATTENZIONE:
non mettere le mani nel tamburo avvolgitore! Le dite possono
essere afferrate e schiacciate!
9
Girare la manovella in senso antiorario sino a che il moschettone possa essere attaccato al punto
di ancoraggio dell’imbracatura di soccorso.
9
Dopo avere attaccato il moschettone al punto di ancoraggio dell’imbracatura di soccorso, far
girare la manovella in senso orario per procedere alla risalita. Issare la persona sino a che possa
essere afferrata in totale sicurezza dai membri della squadra di intervento. Quando non vi è più
alcun rischio di caduta, sganciare il moschettone dal punto di attacco dell’imbracatura.
9
Nel caso in cui sia necessario discendere il ferito, attivare il movimento di discesa girando la
manovella nel senso antiorario. Il sistema è dotato di un freno integrato, la discesa si arresterà al
momento in cui cesserà l‘azione sulla manovella.
L’argano non può essere utilizzato come sistema di sollevamento di persona, se
quest’ultima non è protetta contemporaneamente da un‘apparecchiatura di
protezione individuale anticaduta da altezza.
5.2
Smontaggio
Lo smontaggio avviene procedendo in ordine inverso rispetto al montaggio
5.3 Cura, manutenzione, stoccaggio
La sicurezza dell’utente dipende dall’efficienza e resistenza dell’equipaggiamento
Conservare l’intero equipaggiamento in un luogo fresco e asciutto e proteggerlo da spigoli vivi, dall’azione diret-
ta del calore, umidità, vibrazioni e degradazione ultravioletta!
Prima e dopo ogni intervento e/o utilizzo, ma almeno una volta all’anno, il sistema di salvataggio a sollevamento
AT200/3 e gli accessori devono essere sottoposti a un controllo visivo e del funzionamento da parte di una perso-
na autorizzata dalla PROTECTA International affinché ne verifichi la completezza e l’integrità
VERIFICARE REGOLARMENTE E PIU PARTICOLARMENTE PRIMA DI OGNI INTERVENTO:
9
Lo stato generale del cavo e particolarmente l’assenza di schiacciamenti, di fili rotti, di ritorcimento, di ango-
lature, di gonfiatura, di alterazione termica (saldatura), di ossidazione. La presenza anche di un solo di questi
difetti deve essere motivo d’immediata esclusione dell‘argano.
9
La solidità dell’attacco del cavo sul tamburo. Verificare che il pezzo di attacco sia fissato correttamente al
tamburo (assenza totale di gioco) e che l‘estremità del cavo sporga di oltre 2 cm dal pezzo di attacco. Non
utilizzare l‘argano in caso di dubbio sul corretto fissaggio del cavo.
9
Lo stato del moschettone, particolarmente la sua chiusura automatica e la corretta rotazione del perno.
9
Il buono stato degli elementi di fissaggio.
9
Assicurarsi soprattutto dell’esistenza e della perfetta funzionalità di tutte le viti di regolazione, spine di sicu-
rezza, dadi e bloccaggi!
9
Verificare anche la leggibilità del contrassegno del prodotto!
ATTENZIONE:
anche durante le operazioni di manutenzione, per evitare
lesioni indossare guanti di protezione e calzature di sicurezza !
Anche in questa occasione non mettere le mani nel tamburo
avvolgitore! Pericolo di schiacciamento!