Dell OptiPlex 760 Manuale d'uso
Pagina 63

velocità di clock ottimale del processore.
SDRAM DDR — Acronimo di SDRAM Double-Data-Rate (SDRAM a doppia velocità di dati) — Tipo di SDRAM che raddoppia la velocità del ciclo dei burst di dati,
migliorando le prestazioni del sistema.
SDRAM DDR2 — Acronimo di SDRAM Double-Data-Rate 2 (SDRAM a doppia velocità di dati 2) — Tipo di SDRAM DDR che utilizza un prefetch a 4 bit e altre
modifiche architetturali per aumentare la velocità di memoria a oltre 400 MHz.
sensore a infrarossi — Porta che consente di trasferire dati tra il computer e dispositivi compatibili a infrarossi senza dover usare un collegamento dei cavi.
sequenza di avvio — Specifica l'ordine dei dispositivi da cui il sistema prova ad avviarsi.
sfondo — Il motivo o l'immagine di sfondo del desktop di Windows. Per modificare lo sfondo, usare il Pannello di controllo di Windows. È anche possibile
digitalizzare l'immagine preferita e renderla uno sfondo.
SIM — Acronimo di Subscriber Identity Module (Modulo identificativo abbonato) — Scheda SIM contenente un microchip che crittografa le trasmissioni vocali e di
dati. Le schede SIM possono essere utilizzate nei telefoni o nei computer portatili.
slot di espansione — Connettore sulla scheda di sistema di alcuni computer dove si inserisce una scheda di espansione, collegandola al bus di sistema.
software antivirus — Programma sviluppato per individuare, mettere in quarantena e/o eliminare virus dal computer.
sola lettura — Attributo associato a dati e/o file che l'utente può visualizzare ma non modificare o eliminare. Un file può avere uno stato di sola lettura se:
l
Risiede su un CD, un DVD o un disco floppy fisicamente protetto da scrittura;
l
Si trova in rete in una directory per la quale l'amministratore di sistema ha assegnato diritti solo a determinati utenti.
StrikeZone™ — Area rinforzata della base della piattaforma che protegge il disco rigido ammortizzando gli urti o le cadute, indipendentemente dal fatto che il
computer sia acceso o spento.
striping su dischi — Tecnica per distribuire i dati su più unità disco. Lo striping su dischi consente di velocizzare le operazioni che recuperano lo spazio di
archiviazione su disco. I computer che utilizzano lo striping generalmente consentono all'utente di specificare le dimensioni dell'unità dati o la larghezza delle
stripe.
SVGA — Acronimo di Super Video Graphics Array (Matrice grafica video potenziata) — Standard video per schede e controller video. Le risoluzioni SVGA tipiche
sono 800x600 e 1024x768.
Il numero di colori e la risoluzione che un programma è in grado di visualizzare dipendono dalle caratteristiche del monitor, dal controller video e dai relativi
driver, nonché dalla quantità di memoria video installata sul computer.
SXGA — Acronimo di Super-eXtended Graphics Array (Matrice grafica super estesa) — Standard video per schede e controller video che supporta risoluzioni
fino a 1280x1024.
SXGA+ — Acronimo di Super-eXtended Graphics Array Plus (Matrice grafica super estesa +) — Standard video per schede e controller video che supporta
risoluzioni fino a 1400x1050.
T
TAPI — Acronimo di Telephony Application Programming Interface (Interfaccia di programmazione per applicazioni di telefonia) — Questa interfaccia consente
ai programmi Windows di funzionare con un'ampia varietà di dispositivi di telefonia, inclusi quelli per la gestione di voce, dati, fax e video.
Tecnologia wirelss Bluetooth® — Standard della tecnologia wireless per dispositivi di rete a corto raggio (9 m) che consente ai dispositivi abilitati di
riconoscersi automaticamente.
TPM — Acronimo di Trusted Platform Module (Modulo di piattaforma fidata) — Funzionalità di protezione basata su hardware che, quando combinata con il
software di protezione, potenzia la sicurezza della rete e del computer attivando funzionalità quali la protezione di file e messaggi di posta elettronica.
U
UMA — Acronimo di Unified Memory Allocation (Allocazione di memoria unificata) — Memoria di sistema assegnata dinamicamente al video.
unità CD
-RW — Unità che consente di leggere i normali CD e di scrivere su dischi CD-RW (CD riscrivibili) e CD-R (CD registrabili). È possibile scrivere su dischi
CD-RW più volte, mentre è possibile scrivere su dischi CD-R solo una volta.
unità CD
-RW/DVD — Unità (detta anche unità combinata) che consente di leggere i normali CD e DVD e di scrivere su dischi CD-RW (CD riscrivibili) e CD-R (CD
registrabili). È possibile scrivere su dischi CD
-RW più volte, mentre è possibile scrivere su dischi CD-R solo una volta.
unità DVD+/
-RW — Unità in grado di leggere i DVD e la maggior parte dei CD e di scrivere sui supporti DVD+/-RW (DVD riscrivibili).
unità ottica
— Unità che usa la tecnologia ottica per leggere o scrivere dati su DVD, CD e DVD+RW. Esempi di unità ottiche comprendono unità CD, unità DVD,
unità CD
-RW e unità combinate CD-RW/DVD.
unità Zip
— Unità floppy ad alta capacità, sviluppata da Iomega Corporation, che usa dischi rimovibili da 3,5 pollici detti dischi Zip. I dischi Zip hanno dimensioni
appena superiori a quelle dei normali dischi floppy, sono spessi circa il doppio e hanno una capacità di archiviazione di 100 MB.
UPS — Acronimo di Uninterruptible Power Supply (Gruppo di continuità) — Fonte di alimentazione di riserva che entra in funzione in caso di interruzione di
corrente o quando la tensione raggiunge valori eccessivamente bassi. L'UPS garantisce il funzionamento del computer anche in assenza di corrente per un
periodo di tempo limitato. I sistemi UPS di solito forniscono la limitazione della sovratensione e possono anche offrire la regolazione della tensione. I piccoli
sistemi UPS forniscono alimentazione a batteria per alcuni minuti, al fine di consentire l'arresto del sistema.
USB — Acronimo di Universal Serial Bus (Bus seriale universale) — Interfaccia hardware per dispositivi a bassa velocità come tastiere, mouse, joystick,
scanner, altoparlanti, stampanti, dispositivi a banda larga (modem DSL e via cavo), dispositivi di acquisizione immagini o dispositivi di archiviazione compatibili
con USB. Tali dispositivi vengono inseriti direttamente in un connettore a 4 piedini sul computer oppure in un hub a più porte collegato al computer. È possibile
collegare e scollegare i dispositivi USB mentre il computer è acceso, inoltre è possibile collegarli tra loro a margherita.