Dell OptiPlex SX280 Manuale d'uso
Pagina 49

GUI — Acronimo di Graphical User Interface (interfaccia utente grafica). Software che interagisce con l'utente attraverso menu, finestre e icone. La maggior
parte dei programmi eseguiti sui sistemi operativi Windows sono GUI.
H
HTML — Acronimo di Hypertext Markup Language (linguaggio di marcatura ipertesto). Insieme di codici inseriti in una pagina Web per la visualizzazione in un
browser Internet.
HTTP — Acronimo di Hypertext Transfer Protocol (protocollo di trasferimento di ipertesto). Protocollo per lo scambio di file tra computer connessi a Internet.
Hz — Abbreviazione di hertz. Unità di misura della frequenza equivalente a 1 ciclo per secondo. Nei computer e nelle apparecchiature elettroniche, la
frequenza viene spesso misurata in chilohertz (KHz), megahertz (MHz), gigahertz (GHz) o terahertz (THz).
I
I/O — Abbreviazione di input/output. Il termine si riferisce a un'operazione o una periferica che immette ed estrae dati dal computer. Tastiere e stampanti
sono periferiche di I/O.
IC — Acronimo di Industry Canada. Autorità normativa canadese responsabile della regolamentazione delle emissioni provenienti da apparecchiature
elettriche. Il ruolo di questa autorità è simile a quello svolto dall'FCC statunitense.
IC — Acronimo di Integrated Circuit (circuito integrato). Wafer di semiconduttori o chip su cui vengono montati migliaia o milioni di minuscoli componenti
elettronici per l'uso in computer e apparecchiature audio e video.
IDE — Acronimo di Integrated Device Electronics (dispositivi elettronici integrati). Interfaccia per periferiche di archiviazione di massa in cui il controllore è
integrato nel disco rigido o nell'unità CD.
IEEE 1394 — Standard dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc. Bus seriale dalle prestazioni elevate che consente di collegare al computer
periferiche conformi a IEEE 1394, quali fotocamere digitali e riproduttori di DVD.
indirizzo di I/O — Indirizzo nella memoria RAM associato a una specifica periferica, ad esempio al connettore di una porta seriale o parallela oppure a uno slot
di espansione, che consente al processore di comunicare con quella periferica.
indirizzo di memoria — Posizione specifica nella RAM in cui vengono temporaneamente archiviati i dati.
integrato — Attributo riferito a componenti che risiedono fisicamente sulla scheda di sistema del computer. Sinonimo di incorporato.
IrDA — Acronimo di Infrared Data Association (associazione per dati a infrarossi) — Organizzazione che crea gli standard internazionali per le comunicazioni a
infrarossi.
IRQ — Abbreviazione di Interrupt Request (richiesta di interrupt). Canale elettronico assegnato a una specifica periferica affinché possa comunicare con il
processore. A ciascuna periferica deve essere assegnato un IRQ. Anche se è possibile assegnare lo stesso IRQ a due periferiche, non ne è consentito il
funzionamento simultaneo.
ISP — Acronimo di Internet Service Provider (fornitore di servizi Internet). Società che consente all'utente di collegarsi al proprio server host per accedere
direttamente a Internet, inviare e ricevere messaggi di posta elettronica e accedere a siti Web. Di norma, l'ISP fornisce, a pagamento, un prodotto software,
un nome utente e i numeri di telefono necessari per effettuare il collegamento al server.
K
Kb — Abbreviazione di kilobit. Unità di dati equivalente a 1024 bit che consente di misurare la capacità di memoria dei circuiti integrati.
KB — Abbreviazione di kilobyte. Unità di dati equivalente a 1024 byte; tuttavia, nell'uso comune viene spesso riferito a unità di 1000 byte.
KHz — Abbreviazione di kilohertz. Unità di misura della frequenza equivalente a 1000 Hz.
L
LAN — Acronimo di Local Area Network (rete locale). Rete di computer estesa a una piccola area. L'estensione di una LAN di solito è circoscritta a un edificio o
ad alcuni edifici vicini. È possibile collegare due LAN tra loro, qualunque sia la distanza, tramite linee telefoniche e sistemi ad onde radio in modo da formare
una WAN (Wide Area Network).
LCD — Acronimo di Liquid Crystal Display (visualizzatore a cristalli liquidi). La tecnologia usata dagli schermi dei computer portatili e dagli schermi piatti.
LED — Acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa). Componente elettronico ad emissione luminosa che indica lo stato del computer.
lettore CD — Software usato per riprodurre CD musicali. Il lettore CD visualizza una finestra contenente pulsanti che consentono di riprodurre un CD.
lettore DVD — Software usato per riprodurre filmati DVD. Il lettore DVD visualizza una finestra contenente pulsanti che consentono di riprodurre un filmato.
LPT — Acronimo di Line Print Terminal. Identificativo di una connessione parallela a una stampante o a un'altra periferica parallela.