ClearOne MAX IP Admin Manuale d'uso
Pagina 19

Capitolo 2: Operazioni preliminari 15
• Enable Authentication (Attiva autenticazione): selezionare questa casella di controllo per attivare
l’attivazione; deselezionarla per disattivarla. (L’autenticazione è necessaria se richiesta dal proxy.)
L’autenticazione verifica che il nome utente e la password siano identici a quelli immessi nei campi
Authorization user
(Autorizzazione utente) e
Authorization password
(Autorizzazione password). Questi campi
sono attivi, e possono essere modificati, solo quando l’autenticazione è abilitata. Quando l’autenticazione
non è abilitata, questi campi sono inattivi.
• Enable SIP Proxy registration (Abilita registrazione al proxy SIP): selezionare questa casella di controllo
per attivare la registrazione al proxy SIP; deselezionarla per disattivarla. La registrazione al proxy SIP è la
connessione al server proxy SIP in un ambiente per la telefonia IP basato su SIP; questo ambiente è in
grado di gestire il controllo di chiamate e viene utilizzato come centro principale per la conversione degli
indirizzi (da nome a indirizzo IP). Quando la registrazione al proxy SIP è abilitata, i campi
Proxy server IP
address/URL
(URL/indirizzo IP del server proxy) e
Proxy port
(Porta proxy) sono attivi. Inserire i valori richiesti
di URL/indirizzo IP del server proxy SIP e di porta proxy SIP. Quando la registrazione proxy SIP non è
abilitata, questi campi sono inattivi.
• Enable Outbound proxy (Abilita outbound proxy): selezionare questa casella per attivare l’outbound
proxy; deselezionarla per disattivarlo. L’outbound proxy è l’indirizzo IP da usarsi per chiamate in uscita se
l’indirizzo è diverso da quello di registrazione; quando è abilitato, i campi
Outbound proxy server IP
address/URL
(URL/indirizzo IP del server outbound proxy) e
Outbound proxy port
(Porta outbound proxy) sono
attivi; inserire i valori richiesti di URL/indirizzo IP del server e porta outbound proxy. Quando invece non è
abilitato, questi campi sono inattivi.
• SIP Transport (Trasporto SIP): fare clic sul pulsante di opzione vicino al tipo di trasporto SIP desiderato e al
numero della porta di ascolto nel campo
Listen port
per il tipo di trasporto prescelto. L’UPD (User Datagram
Protocol) è un protocollo interno al pacchetto di protocolli TCP/IP che viene utilizzato invece del protocollo
TCP (Transmission Control Protocol) quando non è necessaria una garanzia di consegna. L’UDP richiede
una minore elaborazione dei pacchetti ed è di tipo non connesso, ovvero, al contrario del TCP, non ha
bisogno di handshake per iniziare una sessione. Per questo motivo è più veloce ed è spesso utilizzato con
il VoIP perchè manca il tempo di ritrasmettere pacchetti persi o errati. La porta di default è 5060.
• Enable in Band DTMF Relay (Abilita trasmissione DTMF in banda): selezionare la casella di controllo per
attivare la trasmissione DTMF (Dual Tone Multi-Frequency) in banda o deselezionarla per disattivarla. La
trasmissione DTMF in banda permette che le informazioni sulla composizione del numero siano inviate a
gateway che necessitano di ricevere standard audio. La trasmissione DTMF fornisce un modo di
trasportare cifre DTFM tramite uno streaming vocale RTP quando il codec vocale non può riprodurre
accuratamente le cifre o quando il DSP (Digital Signal Processor) del trasmittente o del ricevente non
possono eseguire la campionatura delle cifre. Ogni cifra DTFM viene codificata in un evento di tipo RTP e
mandata come pacchetto RTP attraverso l’UDP. I pacchetti sono codificati utilizzando un tipo di payload
che viene identificato mentre si stabilisce la connessione. Quando il parametro è attivato anche il campo
“Payload” è attivo. Inserire il payload desiderato: i valori ammessi variano da 96 a 127. Quando
Enable in
Band DTMF Relay
è disabilitato, questo campo è inattivo.
• Registration timeout (Time-out di registrazione): inserire il numero di secondi dopo il quale il telefono deve
aggiornare la registrazione al server proxy SIP. Il valore di default è 3600.
Fare clic sul pulsante
Apply
per rendere attive le modifiche apportate alla schermata della configurazione SIP.