ClearOne MAX IP Admin Manuale d'uso
Pagina 17

Capitolo 2: Operazioni preliminari 13
SCHERMATA “CONFIGURATION: NETWORK SETTINGS” (CONFIGURAZIONE: IMPOSTAZIONI DI RETE)
Usare la schermata “Configuration: Network Settings” (cfr. Figura 2.10) per configurare il telefono MAX IP
in rete. Attraverso questa schermata è possibile impostare il nome host, il dominio, l’indirizzo IP statico, la
maschera di sottorete, il gateway di default, l’indirizzo IP DNS primario, l’indirizzo IP DNS secondario,
l’indirizzo IP del server SNTP 1, l’indirizzo IP del server SNTP 2, la priorità VLAN e il VLAN ID, insieme alla
possibilità di abilitare/disabilitare il DHCP e la VLAN.
• Hostname (Nome host): indica il nome host (o il nome in rete del dispositivo MAX IP) ed è uguale al nome
del sistema presente sulla schermata “Device Information”.
• Enable DHCP (Abilita DHCP): selezionare questa casella per abilitare il DHCP nel telefono MAX IP.
Una volta abilitato, le caselle per le impostare il dominio, l’indirizzo IP statico, la maschera di sottorete,
il gateway di default, l’indirizzo IP DNS primario e l’indirizzo IP DNS secondario verranno disattivate e
risulteranno ombreggiate in quanto i valori verranno ottenuti direttamente dal server DCHP. Deselezionare
questa casella per disabilitare il DHCP. Si noti che le impostazioni elencate precedentemente sono ora
modificabili ed i valori corrispondenti dovranno essere inseriti manualmente.
• SNTP Server 1 and 2 IP Addresses (Indirizzi IP dei server SNTP 1 e 2): i server SNTP sono time server.
Inserire l’indirizzo IP del server desiderato e fare clic su
Apply
(Applica) per uscire e trovare l’ora esatta dal
corrispondente time server. L’ora così ottenuta sarà l’ora di Greenwich (Greenwich Mean Time) corretta
secondo il fuso orario (per ulteriori informazioni sull’impostazione di del fuso orario, cfr. pag. 10,
Schermata “Configuration: User Preferences”).
FIGURA 2.10
Schermata “Configuration: Network Settings” (Configurazione: impostazioni di rete)