ClearOne MAX IP Admin Manuale d'uso
Pagina 10

6
Assistenza tecnica: 800.283.5936
PROVISIONING (PROCESSO DI CONFIGURAZIONE E MANUTENZIONE)
DEL TELEFONO MAX IP
Ci sono due metodi disponibili per configurare un telefono MAX IP:
• Il primo è manuale, attraverso il tastierino del telefono e un portale web associato al telefono stesso.
• Il secondo effettua il provisioning del telefono automaticamente quando viene collegato in rete. Questo
metodo utilizza un server DHCP per assegnare delle informazioni IP, quali indirizzo IP, gateway, maschera
di sottorete (subnet mask) e indirizzo del server TFTP, sufficienti a consentire l’accesso in rete.
Successivamente, per caricare automaticamente nel telefono il firmware, se una nuova versione è
disponibile, e informazioni sul provisioning viene utilizzato un server TFTP; in questo modo il telefono è
pronto ad effettuare una chiamata non appena completata la procedura di avvio.
Il MAX IP è dotato di una configurazione di default che prevede il provisioning automatico, e assume che
l’amministratore abbia configurato correttamente i server DHCP e TFTP sulla rete telefonica. Si raccomanda di
usare il metodo automatico quando si deve effettuare il provisioning per un numero consistente di telefoni,
altrimenti quello manuale è da preferirsi.
CONFIGURAZIONE DELL’INDIRIZZO IP
Prima di effettuare il provisioning, è necessario innanzitutto configurare l’indirizzo IP host e la maschera di
sottorete del telefono MAX IP; questi parametri devono essere noti per permettere il provisioning attraverso
l’interfaccia web e di solito sono reperibili automaticamente dal server DHCP. Tuttavia questi possono essere
anche assegnati manualmente se l’indirizzo IP host è di tipo statico.
CONFIGURAZIONE DEL SERVER DHCP
Quando si configura un server DHCP da usarsi con un telefono MAX IP, è necessario assegnare i seguenti
parametri:
• Indirizzo IP
• Maschera di sottorete
• Indirizzo IP del gateway
• Indirizzo IP del server TFTP
• Indirizzo IP del server DNS
• Indirizzo IP del server DNS secondario
• Dominio DNS
L’indirizzo IP e la maschera di sottorete sono definiti dall’opzione 1 del DHCP.
L’indirizzo IP di gateway è definito dall’opzione 3 del DHCP.
Il server TFTP viene definito in primo luogo dall’opzione 66 del DHCP. Se questo è indeterminato, allora il MAX
IP esamina il parametro SIADDR nel pacchetto DHCP ACK. Se questo è indeterminato, allora viene utilizzato il
parametro HOSTNAME nel pacchetto DHCP ACK.
L’indirizzo IP del server DNS è definito dall’opzione 6 del DHCP.
L’indirizzo IP del server DNS secondario è definito dall’opzione 6 del DHCP.
Il dominio DNS è definito dall’opzione 15 del DHCP.