6 messa in funzione / arresto, 1 prima messa in funzione, 1 riempimento del corpo della pompa – Richter RMI-B Series Manuale d'uso
Pagina 15: 2 avviamento, 2 limiti di impiego, 1 sostanze abrasive, 2 portata min/max, Riempimento del corpo della pompa, Avviamento, Sostanze abrasive

Series RMI-B monoblocco
Pagina 15
9470-305-it
Revisione 00
TM 8211
Edizione 04/2011
6
Messa in funzione / Arresto
6.1 Prima messa in funzione
Di norma le pompe hanno effettuato un esercizio di
prova con acqua.
Se non è stato espressamente disposto altrimenti,
nella pompa vi possono essere residui minimi di
acqua. Tenerne conto per una possibile reazione con
il fluido da pompare.
6.1.1 Riempimento del corpo della
pompa
Controllare che i bulloni delle flange di aspirazione
e di mandata, del corpo e flangia del raccordo
svuotamento siano serrate. Nel serrare le viti del
corpo pompa assicurarsi che il collegamento me-
diante viti sul piede di sostegno dell'adattatore o
del motore sia allentato. In caso contrario si rischia
di mettere in tensione la pompa.
Per le coppie di serraggio delle viti vedi capitolo
1.1.
Aprire completamente la conduttura di aspirazione
in modo da permettere al liquido di fluire nella
pompa.
Aprire la valvola di mandata in modo da far fuo-
riuscire l'aria presente nella pompa.
Se lo scarico di aria non può avvenire nella linea di
mandata perché, ad es. in questa conduttura non
è ammesso un calo di pressione, l'aria va scaricata
prima della valvola di mandata.
Seguire il processo di scarico dell'aria che è da
considerare concluso quando non fuoriesce più
aria ma solo liquido.
Girare alcune volte l’albero d’azionamento in pros-
simità del giunto.
Ripetere ancora una volta la procedura di spurgo
finché non fuoriesce più aria.
Chiudere nuovamente la valvola di
mandata in modo tale che, dopo l'ac-
censione del motore, passi solo la porta-
ta minima.
6.1.2 Avviamento
Controllare se è possibile girare ma-
nualmente con una certa facilità l’albero
d’azionamento.
Controllare la direzione di rotazione del motore
con il giunto staccato oppure con un misuratore di
campo rotante.
Visto dal motore, il senso di rotazione della pompa
è verso destra, in senso orario. Vedi anche la
freccia indicante il senso di rotazione sulla
pompa.
La pompa, durante il controllo del senso di
rotazione, non deve funzionare a secco.
Verificare l'orientamento del giunto.
Montare la protezione del giunto.
La pompa deve pertanto essere riempita
completamente di liquido.
La portata massima ammessa non deve essere ol-
trepassata.
Altrimenti i cuscinetti a strisciamento
possono, in entrambi i casi, funzionare a
secco.
Accendere il motore.
Aprendo la valvola di mandata, regolare la porta-
ta desiderata.
Se il motore gira senza che il liquido venga
pompato, può essere che il giunto magnetico
sia sganciato.
Spegnere immediatamente il motore al fine di
evitare un surriscaldamento dei rotori magnetici.
Dopo di che procedere come segue:
Chiudere la valvola di mandata fino a farle rag-
giungere la posizione “portata minima”.
Avviare di nuovo il motore.
Se il giunto magnetico dovesse sganciarsi di nuovo,
bisognerà indagare sulle cause di questo
inconveniente.
6.2 Limiti di impiego
I limiti di impiego della pompa / dell'unità per
quanto riguarda pressione, temperatura,
potenza e regime sono riportati nella scheda
tecnica e vanno assolutamente rispettati!
6.2.1 Sostanze abrasive
Se vengono fatti circolare liquidi abrasivi,
aumenta
l'usura
della
pompa.
Di
conseguenza gli intervalli di ispezione
devono essere ridotti rispetto ai tempi normali.
6.2.2 Portata min/max
Il range di funzionamento generalmente consigliato
è di 0,3 Q
opt
- 1,1 Q
opt
. Se si intende impiegare la
pompa al di fuori di questo range è necessario
consultare il costruttore oppure attenersi a quanto
esposto al capitolo 2.6.2.