Apprendimento remoto, 1 panoramica, 2 impostazione remota di uno strumento – Banner PresencePLUS P4 Series Manuale d'uso
Pagina 54: Attenzione

52
Cod. 125606 rev. C
Banner Engineering Corp.
•
Minneapolis, U.S.A.
www.bannerengineering.com • Tel: 763.544.3164
PresencePLUS P4 AREA/AREA 1.3
Manuale dell’operatore
Il presente capitolo illustra le procedure di apprendimento
delle caratteristiche da ricercare durante le ispezioni utiliz-
zando la linea di apprendimento remoto.
10.1 Panoramica
La funzione di apprendimento remoto è un metodo per l’ag-
giornamento remoto dei parametri di ispezione in modalità
RUN. È possibile configurare ciascuno strumento di Visione
e Test per effettuare o meno l’apprendimento. Per utilizzare
la funzione apprendimento remoto in un’ispezione, è neces-
sario abilitarla per i singoli strumenti da impostare.
NOTA: gli strumenti di posizione, lo strumento Measure e
Comunicazione non subiscono cambiamenti in segui-
to all’apprendimento remoto.
Una buona comprensione della sequenza di eventi che si
susseguono nel sensore quando viene attivato l’apprendi-
mento remoto aiuterà l’utente ad implementare applicazioni
efficaci sfruttando i vantaggi di tale funzione. La sequenza di
eventi è la seguente:
1. Con il sensore in modalità Run (e Pronto), l’utente invia
impulsi sulla linea apprendimento remoto (pin 2, filo
grigio).
2. Il sensore riconosce che la linea apprendimento remoto
è attiva e resta in attesa del successivo segnale di Trigger
valido.
3. Al ricevimento di un segnale di Trigger valido, “Pronto”
diventa inattivo (il LED verde “Ready” si spegne) e il sen-
sore acquisisce una nuova immagine.
4. Il sensore imposta la ROI (se l’ispezione utilizza gli stru-
menti di posizione).
5. Lo strumento di visione apprende il nuovo campione ed
esegue l’analisi.
6. Il sensore imposta le soglie minime e massime dello stru-
mento Test (se lo strumento Test è abilitato per l’appren-
dimento remoto).
7. L’ispezione darà come risultato Buono se il campione
soddisfa i requisiti impostati nello strumento di visione e
(abilitando lo strumento Test all’apprendimento remoto)
indica se la valutazione dello strumento Test (o degli
strumenti Test) ha esito positivo o negativo con i valori
minimi e massimi impostati.
8. L’ispezione darà come risultato Scarto se lo strumento di
visione o lo strumento Test non funzionano correttamen-
te. Se l’ispezione ha esito negativo, è necessario eseguire
un’altra sequenza oppure impostare manualmente i
parametri.
10.2 Impostazione remota di uno strumento
Per impostare uno strumento da una postazione remota,
l’utente deve abilitare la funzione apprendimento remoto.
Ciò può essere effettuato selezionando la casella Abilita
Apprendimento Remoto nella finestra dello strumento prima
di eseguire l’ispezione (questa impostazione viene normal-
mente effettuata al momento di creare l’ispezione).
Per eseguire l’apprendimento remoto, procedere come
segue:
1. Assicurarsi che siano abilitati gli strumenti corretti per
l’apprendimento remoto.
2. Verificare che il sensore sia in modalità Run.
3. Verificare che il LED Verde “Pronto” sia acceso.
4. Attivare l’ingresso apprendimento remoto.
5. Posizione il bersaglio desiderato.
6. Attivare il sensore.
Se si rispetta la procedura indicata, l’apprendimento remoto
avrà esito positivo e le successive ispezioni saranno esegui-
te utilizzando i nuovi parametri appresi da uno o più stru-
menti di visione e dallo strumento Test.
ATTENZIONE . . .
L’apprendimento remoto avrà successo SOLO
se il nuovo oggetto ha un contrasto simile
all’originale. Il tempo di esposizione e il
guadagno NON vengono modificati durante
l’apprendimento remoto.
!
Apprendimento remoto
10. Apprendimento remoto