Schermata strumenti, 1 creazione e modifica di un’ispezione, 2 procedura normale di creazione/modifica – Banner PresencePLUS P4 Series Manuale d'uso
Pagina 30

28
Cod. 125606 rev. C
Banner Engineering Corp.
•
Minneapolis, U.S.A.
www.bannerengineering.com • Tel: 763.544.3164
PresencePLUS P4 AREA/AREA 1.3
Manuale dell’operatore
6. Schermata Strumenti
Questa sezione illustra come creare, aprire, modificare e sal-
vare i file di ispezione. Utilizzando la schermata Strumenti,
l’utente crea le ispezioni che verranno eseguite dal sensore.
La schermata Strumenti è accessibile tramite l’interfaccia
grafica utente, facendo clic sul pulsante Strumenti nella
barra del menu principale.
Le ispezioni possono provenire da tre fonti diverse:
Ispezione creata partendo da zero metodo normale per
creare un’ispezione. La schermata Strumenti consente di
definire l’ispezione ed è studiata per aiutare l’utente a creare
un’ispezione.
Ispezioni esistenti ottenibili dal sensore (con o senza
immagine di riferimento), che possono essere eseguite
direttamente o modificate. Questo metodo è molto utile
se esistono già delle ispezioni sul sensore ed è necessario
apportare solamente alcune modifiche per creare una nuova
ispezione.
Ispezioni esistenti ottenibili anche da risorse host utiliz-
zando la libreria. In questo caso, le ispezioni sono memo-
rizzate sul disco rigido del dispositivo host oppure sono
risorse di rete. Questo metodo consente l’accesso ad un
numero illimitato di ispezioni esistenti, modificabili o esegui-
bili direttamente.
6.1 Creazione e modifica di un’ispezione
Un’ispezione è costituita da un’immagine di riferimento e un
breve programma (script).
L’immagine di riferimento è utilizzata come modello per la
creazione di un’ispezione.
Gli script dell’ispezione contengono tutte le informazioni
necessarie per eseguire l’ispezione.
NOTA: È necessario catturare o selezionare un’immagine di
riferimento prima di creare una nuova ispezione. Vedi
sezione 5.1 a pagina 24.
Schermata Strumenti - Scheda Costruzione
La scheda Costruzione consente di svolgere le seguenti
operazioni:
• Selezionare uno strumento
• Aggiungere o eliminare gli strumenti
• Configurare gli strumenti
• Impostare i parametri dell’ispezione manualmente, attra-
verso le funzioni Apprendi o Apprendimento Veloce
Per uscire, fare clic su Successivo per uscire dalla scher-
mata Strumenti o andare alla schermata Apprendimento e
fare clic su Apprendimento Veloce per impostare veloce-
mente i parametri degli strumenti e passare alla schermata
Avvio. Il sensore aggiungerà le tolleranze ai parametri del-
l’ispezione che sono stati selezionati negli strumenti Test.
6.2 Procedura normale di creazione/modifica
La normale procedura per creare o modificare un’ispezione
è schematizzata nella figura sottostante e descritta con mag-
giori dettagli nel seguito di questo capitolo.
1. Selezionare uno strumento.
2. Aggiungere un’area da elaborare (ROI).
3. Impostare i parametri dello strumento.
4. Selezionare Apprendimento Veloce oppure Successivo
(per avviare la modalità apprendimento).
NOTE: La funzione Apprendimento Veloce imposta auto-
maticamente i parametri dell’ispezione utilizzando
l’immagine di riferimento come modello e appli-
cando le tolleranze dei parametri selezionate negli
strumenti Measure e Test. Una volta terminate le
impostazioni, la funzione Apprendimento Veloce
chiederà di salvare l’ispezione e di procedere alla
schermata Avvio. La funzione Apprendimento Velo-
ce consente all’utente di impostare velocemente le
ispezioni da eseguire.
La funzione Apprendi imposta automaticamente
i parametri di ispezione eseguendo le ispezioni su
prodotti che sono ritenuti “buoni”. In alternativa, è
possibile impostare i parametri di ispezione nella
scheda Risultati dello strumento Test e quindi
avviare l’ispezione senza effettuare l’apprendimento
automatico
Se si utilizzano le funzioni Apprendimento Velo-
ce o Apprendi verranno soprascritti tutti i para-
metri inseriti manualmente.
5. Salvare l’ispezione nel sensore prima di eseguirla. Vedi la
sezione 14, Salvataggio delle ispezioni, pagina 69.
6. Aprire la schermata Avvio per eseguire l’ispezione.
Schermata Strumenti