Western Digital My Book Live User Manual Manuale d'uso
Pagina 137

MY BOOK LIVE
MANUALE D'USO
GLOSSARIO – 132
Host – Computer al quale si connettono gli altri computer e periferiche.
HTTP – Hypertext Transfer Protocol. Protocollo utilizzato dal World Wide Web per
trasferire i dati tra server e browser. V. anche Protocollo.
Hub – In una rete, dispositivo che unisce le linee di comunicazione presso un punto
centrale, provvedendo a una connessione comune per tutti i dispositivi in rete.
Interfaccia host – Punto di connessione tra un host e un'unità.
Interfaccia – Protocollo hardware o software per gestire lo scambio di dati tra un
dispositivo e un computer. Le interfacce più comuni sono EIDE (nota anche come
PATA), SATA e SCSI. V. anche Protocollo.
Indirizzo IP – Numero binario a 32 bit che identifica in modo esclusivo un computer
connesso a Internet.
iTunes – Programma di riproduzione audio utilizzato per importare brani e altri file
multimediali dal disco rigido o dall'unità.
IP – Internet Protocol. Sistema che controlla il modo in cui i messaggi di dati sono
separati in pacchetti, inviati dal mittente e riassemblati una volta a destinazione. V.
anche Protocollo.
LAN – Local Area Network. Sistema in cui gli utenti dei computer della stessa
azienda oppure organizzazione sono collegati tra loro e spesso a raccolte di dati
centralizzate nei server LAN.
LED – Light-emitting Diode. Dispositivo elettronico che s'illumina quando
è alimentato.
Multi-utente – Tecnologia informatica che consente a più utenti di accedere
contemporaneamente ai dati.
NAS – Network Attached Storage. Archiviazione su disco rigido configurato con il
proprio indirizzo di rete invece di essere collegato al computer utilizzato dagli utenti
sulla stazione di lavoro in rete.
NFS – Network File System. Protocollo di file system di rete con cui un utente su un
computer client può accedere ai file di una rete come se i dispositivi in rete fossero
connessi ai suoi dischi locali. Solitamente associato ai sistemi UNIX. V. anche
Protocollo.
NTP – Network Time Protocol. Protocollo per sincronizzare gli orologi di computer
e le apparecchiature su una rete. V. anche Protocollo.
Partizione – Divisione logica di un disco rigido che il sistema operativo tratta come
se fosse un disco rigido separato. A ogni partizione viene assegnata una lettera di
unità unica.
Porta (hardware) – Presa specializzata su un dispositivo, usata per connettere altri
dispositivi via cavo o mediante uno spinotto. Ne sono esempi le porte Ethernet,
le porte di alimentazione e USB.
Protocollo – Convenzione per la trasmissione di dati che definisce i tempi, il formato
di controllo e la rappresentazione dei dati.