Glossario – Western Digital WD Sentinel DX4000 User Manual Manuale d'uso

Pagina 77

Advertising
background image

dilpp^ofl

TP

ta=pbkqfkbi=auQMMM
drfa^=mbo=iD^jjfkfpqo^qlob

Glossario

Archiviazione multimediale – Dispositivo per archiviare file multimediali (audio digitale,
video digitale e foto digitali).

CIFS – Common Internet File System. Protocollo di condivisione file consigliato per la
piattaforma Windows che consente agli utenti di accedere alle condivisioni tramite Risorse

di rete. Anche Mac OS X o versioni successive supportano il protocollo CIFS. V. anche
Protocollo.

COMPUTER CLIENT – Computer che accede ai servizi messi a disposizione da un
computer server.

Computer in rete – Computer che comunica con un'infrastruttura centrale di archiviazione
dei dati, ad esempio un server o un sistema RAID.

Condivisione – Area, simile a una cartella o una directory, configurata per organizzare i file
ed accedervi da qualsiasi punto della rete. Le condivisioni possono essere pubbliche, ovvero
condivise con tutti gli utenti della rete, oppure private, cioè condivise solo con specifici utenti
della rete.

DHCP – Dynamic Host Configuration Protocol. Protocollo per l'assegnazione degli indirizzi
IP ai dispositivi di una rete. Con gli indirizzi dinamici un dispositivo può avere un indirizzo IP
diverso ogni volta che si collega alla rete. In alcuni sistemi l'indirizzo IP del dispositivo può
cambiare anche mentre è in corso la connessione. DHCP supporta anche un misto di
indirizzi IP statici e dinamici. V. anche Protocollo.

DLNA – Digital Living Network Alliance. Gruppo di società per l'elettronica di consumo,
l'industria informatica e i dispositivi mobili che impone lo standard per la compatibilità dei
prodotti, consentendo così agli utenti di condividere il contenuto a casa.

DMA – Digital Media Adapter. Dispositivo con cui i dispositivi per i centri di intrattenimento
domestico possono trasferire contenuti multimediali come musica, foto e video a/da altri
dispositivi in rete.

DNS – Domain Name Service. Sistema che consente a un server di nomi di rete di convertire
i nomi host di testo in indirizzi IP numerici utilizzati per identificare in modo univoco qualsiasi
dispositivo connesso a Internet.

ESD – Scarica elettrostatica.

Ethernet – Metodo standard per connettere i computer a una LAN (Local Area Network).

File Transfer Protocol (FTP) – Protocollo di rete utilizzato per trasferire i dati da un computer
all'altro utilizzando una rete. FTP è la scelta migliore per scambiare file, indipendentemente
dal sistema operativo utilizzato.

Flussi multimediali – Contenuti multimediali, ad esempio audio, video e foto, ricevuti
incessantemente mentre vengono trasmessi da un fornitore di flussi multimediali.

Host – Computer al quale si connettono gli altri computer e periferiche.

HTTP – Hypertext Transfer Protocol. Protocollo utilizzato dal World Wide Web per trasferire

i dati tra server e browser. V. anche Protocollo.

HTTPS – Hypertext Transfer Protocol over Secure Socket Layer. Protocollo che rispetto

ad HTTP fornisce una modalità più sicura di configurazione del dispositivo, ma può influire
sui tempi di risposta dell'interfaccia utente. Tutto il traffico tra il computer di gestione

e WD Sentinel è criptato. V. anche Protocollo.

Hub – In una rete, dispositivo che unisce le linee di comunicazione presso un punto
centrale, provvedendo a una connessione comune per tutti i dispositivi in rete.

11

Advertising