Western Digital WD ShareSpace User Manual Manuale d'uso
Pagina 193

GLOSSARIO - 188
WD SHARESPACE
MANUALE D'USO
Modalità due mirror: modalità disponibile quando in un dispositivo sono installate
quattro unità. In questa modalità vengono creati due volumi RAID 1 indipendenti.
MP3: MPEG-audio layer 3. Schema di codifica audio digitale per la distribuzione
della musica su Internet.
Multi-utente: tecnologia informatica che consente a più utenti di accedere
contemporaneamente ai dati.
NAS: Network Attached Storage. Archiviazione su disco rigido configurato con il
proprio indirizzo di rete invece di essere collegato al computer utilizzato dagli utenti
sulla stazione di lavoro in rete.
NAT: Network Address Translation. Utilizzato nei dispositivi gateway che formano il
confine tra la rete pubblica Internet e la LAN privata. Quando i pacchetti IP provenienti
dalla LAN privata attraversano il gateway, NAT converte un indirizzo IP e un numero di
porta privati in un indirizzo IP e un numero di porta pubblici, tenendo traccia di tali
conversioni per conservare intatte le singole sessioni.
NFS: Network File System. Protocollo di file system di rete con cui un utente su un
computer client può accedere ai file di una rete come se i dispositivi in rete fossero
connessi ai suoi dischi locali. Solitamente associato ai sistemi UNIX. V. anche Protocollo.
NTFS: NT File System. File system sviluppato per Windows
®
NT che supporta file
nomi lunghi, controllo degli accessi di sicurezza, ripristino e altre funzioni.
NTP: Network Time Protocol. Protocollo per sincronizzare gli orologi di computer e le
apparecchiature su una rete. V. anche Protocollo.
Partizione: divisione logica di un disco rigido che il sistema operativo tratta come se
fosse un disco rigido separato. A ogni partizione viene assegnata una lettera di unità
unica.
Partizione estesa: partizione su un disco in cui è possibile archiviare i file non di
sistema (diversi dai file del sistema operativo o del DOS). Su un disco rigido è possibile
creare diverse partizioni: una principale e una o più partizioni estese. I file del sistema
operativo devono risiedere sulla partizione principale; le unità logiche possono
essere create su una partizione estesa.
Porta (hardware): presa specializzata su un dispositivo, usata per connettere altri
dispositivi via cavo o mediante uno spinotto. Ne sono esempi le porte Ethernet, le
porte di alimentazione e USB.
Protocollo: convenzione per la trasmissione di dati che definisce i tempi, il formato
di controllo e la rappresentazione dei dati.
RAID: Redundant Array of Independent Disks. Gruppo di dischi rigidi in un singolo
sistema per fornire maggiori prestazioni e integrità dei dati.
RAID 0: protocollo RAID in cui i dati vengono trasmessi su più dischi rigidi,
consentendo la lettura e la registrazione accelerate dei dati, combinando due o più
unità per aumentare le prestazioni. V. anche Striping.