9 impostazione del regime di rotazione, 10 avvio della fase di macinazione, K2 k4 k3 – Retsch TWISTER Manuale d'uso
Pagina 23

Conduzione dell'apparecchiatura
Fig. 9: Dimensioni del recipiente di campionatura
Pos : 7. 25 /0020 Übersc hrift en/1. 1 Ü berschrif ten/ 1. 1 Ü bers chrift en BDA/ 11 Dr ehz ahl ei nst ellen @ 1\ mod_1250081022665_24. doc @ 13819 @ 2 @ 1
5.9 Impostazione del regime di rotazione
Pos : 7. 26 /0005 RET SCH/ 0005 R ETSCH Bedi enungsanlei tungen Kapit elsamml ung en/T wist er Mill (2011)/ 0015 Z ykl on Mill T wister Bedi enung/1535 NIR M odul Dr ehz ahl eins tellen @ 3\ mod_1284536119309_24. doc @ 23353 @ @ 1
Il numero di giri è regolabile in tre valori di velocità preimpostati.
•
Premere il tasto LOW (K2) per impostare una velocità di rotazione del rotore
di 10000 giri al minuto.
•
Premere il tasto MID (K3) per imposare una velocità di rotazione del rotore
di 12000 giri al minuto.
•
Premere il tasto HIGH (K4) per impostare una velocità di rotazione del
rotore di 14000 giri al minuto.
Fig. 10: Regolazione velocità
LOW
– 10000 giri al minuto
HIGH – 12000 giri al minuto
MID – 14000 giri al minuto
Pos : 7. 27 /0020 Übersc hrift en/1. 1 Ü berschrif ten/ 1. 1 Ü bers chrift en BDA/ 11 M ahl vorgang st arten @ 0\ mod_1227185008190_24. doc @ 3864 @ 2 @ 1
5.10 Avvio della fase di macinazione
Pos : 7. 28 /0005 RET SCH/ 0005 R ETSCH Bedi enungsanlei tungen Kapit elsamml ung en/T wist er Mill (2011)/ 0015 Z ykl on Mill T wister Bedi enung/1545 NIR M odul St art der Vermahlung @ 3\ mod_1284536120403_24.doc @ 23371 @ @ 1
Fig. 11: Attivazione dell’apparecchio
Premere il tasto START per avviare la macinazione alla velocità preimpostata.
NOTA
Il coperchio della camera di macinazione (L) deve essere posizionato prima di
chiudere la calotta protettiva.
K2
K4
K3