Generalità – Retsch SR 300 Manuale d'uso
Pagina 17

Retsch GmbH
17
Generalità
Pulizia
SR 300
Fig.14
La camera di macinazione dell'SR 300 può essere pulita mediante spaz-
zole, pennelli ed eventualmente aspiratore di tipo industriale, nonché
mediante aria compressa.
Per la pulizia della camera di macinazione dell'SR 300, è possibile
sbloccare il freno del motore agendo sulla leva F (Fig. 14). Il rotore
battente può ora essere ruotato agevolmente, il che facilita l'operazione
di pulizia.
La classe di protezione dell'SR 300 è IP 54.
!
Non pulire l'SR 300 con acqua corrente.
Pericolo di morte per colpo di corrente
Vagli, sets di macinazione e rotore
Dopo lo smontaggio dall'SR 300, questi componenti possono esse-
re puliti sotto acqua corrente od in vasca ad ultrasuoni.
A pulizia ultimata, far asciugare bene tutti gli elementi bagnati.
È possibile la formazione di veli di ruggine o di ruggine di appor-
to.
Manutenzione
L'SR 300 è pressoché esente da manutenzione.
Tests necessari
Con frquenza semestrale occorre effettuare il controllo funzionale
dei finecorsa e del freno motore.
Finecorsa a sinistra presso la cerniera del portello
in caso di fessura avente apertura max. = 3 mm, il finecorsa de-
ve disconnettere il motore
Finecorsa a destra presso la chiusura rapida
in caso di movimento rotatorio del volantino pari a max. 45°
deve attivarsi il freno del motore
Freno motore
avviare l'SR 300
fermare l'SR 300
misurare con un cronometro il tempo di frenata
se il tempo di frenata supera 1,5 secondi, si raccomanda di con-
tattare il Servizio assistenza