Riepilogo delle norme di sicurezza, parte 2 – Retsch PM 400 Manuale d'uso
Pagina 6

16.05.2011
Retsch GmbH
6
0002
Riepilogo delle norme di sicurezza, parte 2
Particolarmente con macinazioni protratte nel tempo, verificare la sede stabile delle tazze di macinazione sulla base della
seguente tempistica: dopo 3min, dopo 1h, dopo 5h e quindi ogni 10-12h. Una forza di serraggio pari a 10Nm per il disposi-
tivo di fissaggio delle tazze di macinazione rappresenta un valore ottimale!
Pericolo di espulsione all'esterno!
Badare sempre a che il manicotto rosso si impegni correttamente in posizione. In caso con-
trario, la tazza di macinazione non sarà sufficientemente fissata.
Pericolo di espulsione all'esterno!
Nota di sicurezza all'avviamento del PM400
Prima di avviare la macchina, assicurarsi che la tazza di macinazione sia ben fissata.
La tazza di macinazione può essere proiettata all'esterno: Rischio di lesioni e di danni alle cose!
Raccomandiamo di non cancellare la nota di sicurezza.
Inserire sempre 2 tazze di macinazione contrapposte ovv. 4 tazze. Tutte le tazze devono avere lo stesso peso
lordo.
Livello di riempimento della tazza di macinazione
Un livello di riempimento della tazza di macinazione troppo alto o troppo basso pregiudica l'esito della macinazione stessa e
può comportare danni (incremento dell'usura) al gruppo di macinazione.
Manipolazione delle tazze di macinazione tipo „C“
In funzione della pericolosità del materiale da frantumare, si raccomanda di assumere le misure necessarie ad escludere un
pericolo per le persone.
Nel prelievo e nell'apertura di tazze di macinazione ad elevata temperatura, indossare tassativamente guanti di protezione.
Pericolo di ustioni alle mani.
Identificazione delle tazze di macinazione
In fase di pulizia non sottoporre a sbalzi termici repentini le tazze di macinazione dotate di inserti ceramici.
Gli inserti ceramici possono fessurarsi a causa dell'improvviso sbalzo termico.
Suggerimenti per la macinazione extrafine
Nell'impiego di materiali facilmente infiammabili, consultare tassativamente il Capitolo „Macinazioni ad umido con materiali
facilmente infiammabili“.
Pericolo di esplosione!
Macinazione ad umido con materiali facilmente infiammabili
Prima di utilizzare materiali facilmente infiammabili quali ausilio di macinazione, allestire tassativamente per iscritto una
documentazione antideflagrante integrata da provvedimenti di carattere organizzativo e rendere tale documentazione ac-
cessibile agli operatori.
In ambito UE, tale procedura è sancita nella Direttiva 89/391/CEE in base agli Articoli 118 e 118a.
In caso di macinazioni ad umido tramite tazze di macinazione dotate di inserti in vari materiali, non utilizzare dispositivi di
bloccaggio di vecchio tipo ed in grado di impegnarsi solo sui bordi di presa delle tazze di macinazione stesse. Per un'even-
tuale pressione interna tali inserti potrebbero venir spinti all'esterno.
Pulizia
Non pulire il PM400 con acqua corrente.
Pericolo di morte per colpo di corrente
Utilizzare esclusivamente un panno inumidito con acqua. Non è ammesso l'uso di solventi.
Manutenzione (mensile)
Una movimentazione agevole dell'asta filettata e del manicotto di bloccaggio costituisce presupposto per un fissaggio sicuro
delle tazze di macinazione.
Manicotti di bloccaggio che non scorrono autonomamente verso il basso sotto carico di molla non possono impedire in modo
sicuro l'allentamento dell'asta filettata. È possibile che le tazze di macinazione vengano proiettate all'esterno.
La movimentazione agevole del rullo 1 presso il perno di chiusura costituisce presupposto per una chiusura in sicurezza del
coperchio del corpo del PM400.
Se il valore D1 è inferiore a quello prescritto, la sicurezza di esercizio non è più garantita. Le tazze di macinazione potreb-
bero essere proiettate all'esterno.
Parti di usura
Queste istruzioni d'esercizio non comprendono istruzioni inerenti alle riparazioni. Per sicurezza personale, dette riparazioni
possono essere effettuate esclusivamente dalla Retsch GmbH oppure da un suo Rappresentante autorizzato - Tecnici di
assistenza.