Identificazione delle tazze di macinazione, Cliente, Pulizia delle tazze di macinazione – Retsch PM 400 Manuale d'uso
Pagina 20: Asciugatura delle tazze di macinazione, Suggerimenti per la macinazione extrafine

16.05.2011
Retsch GmbH
20
0002
In funzione della pericolosità del materiale da frantumare, si
raccomanda di assumere le misure necessarie ad escludere
un pericolo per le persone.
Nel prelievo e nell'apertura di tazze di macinazione ad eleva-
ta temperatura, indossare tassativamente guanti di prote-
zione.
Pericolo di ustioni alle mani.
Identificazione delle tazze di macinazione
Tutte le tazze di macinazione del tipo “C“ sono facilmente
identificabili grazie al campo di scrittura SCH1 che riporta il
nr. di articolo ed il materiale.
Identificazione delle tazze di macinazione da parte del Clien-
te
Oltre al campo di scrittura precedentemente citato, su di
una superficie SCH2 evidenziata sulla tazza di macinazione
è possibile applicare una delle etichette fornite a corredo
ovv. disponibili come accessorio, in modo da poter inserire
delle diciture come ad es. il contenuto della tazza di macina-
zione etc..
L'etichetta è resistente al calore sino a 150°C e la dicitura
da voi riportata è cancellabile ad es. con alcol, benzina o
acetone.
Pulizia delle tazze di macinazione
Per la pulizia delle tazze di macinazione è possibile, facendo
leva, sollevare leggermente l'O-ring agendo sulla scanalatu-
ra Z posta sul lato inferiore del coperchio.
Le tazze di macinazione, incluse quelle dotate di inserti ce-
ramici incollati, possono essere pulite con alcol, benzina
oppure con normale detergente di tipo domestico.
In fase di pulizia non sottoporre a sbalzi termici repentini le
tazze di macinazione dotate di inserti ceramici.
Gli inserti ceramici possono fessurarsi a causa
dell'improvviso sbalzo termico.
Asciugatura delle tazze di macinazione
Un'asciugatura delle tazze di macinazione a pulizia ultimata
può avvenire in qualsiasi momento entro armadio essiccato-
re alle temperature indicate qui di seguito.
Materiale della tazza
di macinazione
Temperatura
Acciaio speciale
sino a 200°C
Acciaio inossidabile
sino a 200°C
Carburo di tungsteno
sino a 150°C
Corindone sinterizzato
sino a 120°C
Agata
sino a 120°C
Ossido di zirconio
sino a 120°C
Nitruro di silicio
sino a 120°C
Suggerimenti per la macinazione extrafine
Livelli di finezza elevati sono in molti casi raggiungibili solo
tramite macinazione ad umido.
Nelle macinazioni a secco si ottiene un livello di macinazione
migliore aggiungendo alcune gocce di acido stearico oppure a-
cetico ed impiegando sfere di macinazione aventi
<10mm e
livello di riempimento pari al 70-80% del volume della tazza di
macinazione.