Pulizia e manutenzione, 1 pulizia dell’apparecchio, Pulizia dell’apparecchio – Leica Biosystems IPS Manuale d'uso
Pagina 53

51
Leica IP S
6. Pulizia e manutenzione
6.1 Pulizia dell’apparecchio
L'IP S deve essere pulito una volta al giorno in
caso di utilizzo frequente, e una volta alla setti-
mana se l'utilizzo è più saltuario; usare un picco-
lo aspirapolvere per rimuovere tutti i residui, in
particolare quelli di polvere vitrea.
È importante pulire soprattutto i seguenti pezzi,
contrassegnati con una freccia:
Modelli di portavetrini
• Stazione di carico (
Fig. 49
)
Unità di espulsione dei caricatori, i relativi
supporti e la rampa. Fare sempre attenzione
a che il sensore all’estremità della rampa sia
pulito.
• Stazione di trasporto (
Fig. 50
)
Pulire le pinze di trasporto dei vetrini da
polvere e residui da abrasione.
Fig. 49
Fig. 50
Prima di ogni pulizia spegnere lo strumento e togliere la spina di rete.
Nell’uso dei prodotti per la pulizia, è opportuno attenersi alle prescrizioni di sicurezza del pro
duttore ed alle prescrizioni di laboratorio valide nel Paese di impiego.
Per la pulizia delle superfici esterne, utilizzare
un comune detergente delicato dal ph neutro.
NON utilizzare:
detergenti alcolici o a contenuto alcolico (detergente per vetri!), né abrasivi
o solventi contenenti acetone e xilene! Le superfici verniciate ed il pannello di comando non
sono resistenti allo xilolo o all’acetone!
I connettori elettrici o l’interno dell’apparecchio non devono venire a contatto con liquidi!
Durante la pulizia, indossare guanti resistenti alle perforazioni e occhiali protettivi, in modo da
evitare lesioni provocate dalle schegge di vetro.
Quando si effettua la pulizia con un aspiratore, non dirigere il flusso dell'aria alle persone per
evitare possibili lesioni provocate da pezzi di vetro volanti.