Componenti e specifiche dello strumento – Leica Biosystems IPS Manuale d'uso
Pagina 22

20
Manuale d'istruzioni V 1.9 RevD - 05/2013
3. Componenti e specifiche dello strumento
Fig. 7
Requisiti essenziali per la stampa del codice a barre
La qualità e la leggibilità del codice a barre stampato dipende sostanzial-
mente dai seguenti fattori:
• la condizione e la qualità delle superfici stampabili dei vetrini.
• il colore dell'area di stampa.
• il tipo di codice a barre (1D o 2D).
• il numero di lettere e i tipi di carattere richiesti nel codice a barre.
• La qualità e il tipo di risoluzione del lettore di codice a barre.
Come sempre, anche in questo caso i supporti di stampa consigliati da Leica
garantiscono una qualità di stampa ottimale. Ciononostante si raccomanda
di testare ogni soluzione prima dell'utilizzo. In particolare, è importante chia-
rire con il proprio fornitore i dettagli con cui si ottiene il massimo numero di
lettere sui codici a barre 2 D.
Scanner di codici a barre usato
Oltre alla corretta generazione del codice a barre e alla qualità dei vetrini
utilizzati, a influenzare i risultati della scansione dei codici a barre sono
infine anche le proprietà dello scanner di codici a barre.
Caratteristiche delle quali tener conto:
• Tolleranza di lettura:
deviazione della larghezza effettiva della linea dalla dimensione nominale
del modulo.
• Colore della luce:
Per ottenere un contrasto elevato sui vetrini utilizzati.
• Risoluzione ottica:
deve essere migliore della dimensione del modulo.
A seconda dell’applicazione, bisognerebbe anche tener conto delle seguen-
ti caratteristiche:
• Distanza di lettura massima
• Inclinazione di lettura massima possibile
Leica ha testato con successo i seguenti
apparecchi:
Simbolo DS 6707 scanner di codici a barre