Boccole di protezione 20, 21, 30, 32, 40, 42 e 45, Boccola di protezione in acciaio, Capacità di carico – JUMO 60.3035 Surface-mounting single or twin thermostat, ATH-SW Operating Manual Manuale d'uso
Pagina 2: Velocità di ingresso ammesse, Boccola di protezione, Tipi di raccordo 50, 52 e 54, Montaggio del sensore, Schemi di collegamento, Impostazione dei valori nominali/ valori limite, Sbloccaggio di stb

Sensori di temperatura, raccordi filettati e boccole
di protezione ammessi
vedi foglio dati 606710
Sensori di temperatura
10 e 15
Raccordi filettati
50, 52, 54, 60 e 65
Boccole di protezione
20, 21, 22, 30, 31, 32, 40, 41, 42, 45 e 46
Capacità di carico ammessa sulla boccola di
protezione
Boccole di protezione 20, 21, 30, 32, 40, 42 e 45
Boccola di protezione in acciaio
Materiali:
Tubo:
St 35.8 I
Nipplo filettato fino a 300 °C:
1.0038
Nipplo saldato:
Acciaio 1.5415
Capacità di carico
Velocità di ingresso ammesse
A
I valori seguenti descrivono la capacità di carico massima del rispettivo tipo di
raccordo. La pressione massima ermetizzabile dipende dalle condizioni di
installazione e può talvolta essere più bassa.
Temperatura
Diametro del tubo "D"
8 x 0,75 mm
oppure conico
10 x 0,75 mm
15 x 0,75 mm
Pressione massima ammessa
100 °C
89 bar
72 bar
48 bar
150 °C
83 bar
67 bar
45 bar
200 °C
78 bar
63 bar
42 bar
300 °C
59 bar
47 bar
32 bar
350 °C
50 bar
40 bar
27 bar
Temperatura:
+200 °C
Mezzo termovettore:
Aria (1), acqua, olio (2)
Diametro del tubo "D":
0
8 mm
10 mm
. . . . . . . . . . . . . .
15 mm
Velocità di ingresso
ammessa (m/sec)
con sollecitazione di
compressione massima
ammessa e
lunghezza del tubo
sommerso
diversificata (S).
(1) Aria
(2) Acqua, olio
(S) Lunghezza del tubo
sommerso
Boccola di protezione
- Velocità di ingresso ammesse: su richiesta -
A
I valori seguenti descrivono la capacità di carico massima del rispettivo tipo di
raccordo. La pressione massima ermetizzabile dipende dalle condizioni di
installazione e può talvolta essere più bassa.
Lunghezza del tubo
sommerso 200 mm:
Materiale: Acciaio
Temperatura:
+200°C
Mezzo termovettore:
Aria (1), acqua, olio (2)
Diametro del tubo "D":
0
8 mm
10 mm
. . . . . . . . . . . . . .
15 mm
Velocità di ingresso am-
messa (m/sec) con
sollecitazione di com-
pressione massima
ammessa e temperatura
del tubo sommerso
diversificata (t).
(1) Aria
(2) Acqua, olio
(t) Temperatura
Acciaio inox
Tubo e nipplo: X 6 CrNiMoTl 17 122
Temperatura
Diametro del tubo "D"
8 x 0,75 mm
oppure conico
10 x 0,75 mm
15 x 0,75 mm
Pressione massima ammessa
100 °C
92 bar
74 bar
50 bar
150 °C
88 bar
71 bar
48 bar
200 °C
83 bar
67 bar
45 bar
300 °C
72 bar
58 bar
39 bar
400 °C
67 bar
54 bar
36 bar
Ottone
Tubo e nipplo: CuZn
Temperatura
Diametro del tubo "D"
8 x 0,75 mm
10 x 0,75 mm
15 x 0,75 mm
Pressione massima ammessa
100 °C
50 bar
40 bar
27 bar
150 °C
48 bar
39 bar
26 bar
Tipi di raccordo 50, 52 e 54
(sensore a contatto diretto con il mezzo)
I raccordi di processo 10, 15, 21, 31, 60 e 65 devono essere utilizzati esclusivamente
in mezzi depressurizzati.
Montaggio del sensore
Materiale del nipplo
Rame (CuZn)
Acciaio (St)
Acciaio inox (CrNi)
Temperatura max
200 °C
300 °C
400 °C
Materiale del sensore
Ø mm
Funzione dello strumento
TW
STB, STW (STB)
Cu-DHP
0
4
0
6 bar
2 bar
0
5
0
5 bar
0
6
0
4 bar
0
7
0
3 bar
0
8
0
3 bar
0
9
0
3 bar
10
0
3 bar
1.4571; St 35
0
4 - 10
10 bar
2 bar
H
Il sensore di temperatura ( 2 ) deve essere completamente immerso nel
mezzo di misura, altrimenti si incorre in un aumento degli scostamenti del
punto di intervento.
( 1 ) Elemento di bloccaggio
( 2 ) Sensore di temperatura
( 3 ) Condotto a grande distanza
( 4 ) Boccola di protezione
( 5 ) Molla di compressione
Nel caso dei termostati con condotto
a grande distanza, tipo di raccordo
"20" e "22", il sensore di temperatura
viene bloccato spingendo attraverso
il condotto capillare una staffa di
bloccaggio, che viene serrata nel foro
allargato della boccola tramite una
vite.
Nel caso dei tipi di raccordo "50, 52,
54, 40, 41, 60 e 65", il sensore viene
bloccato in fabbrica tramite il
raccordo fissato sul condotto
capillare.
( 1 )
( 2 )
( 1 )
( 3 )
( 2 )
( 4 )
( 5 )
Schemi di collegamento
Termostato semplice
Termostato doppio
TW, STW (STB)
con contatto di
commutazione
STB
con contatto di apertura e dispositivo di blocco
antireinserimento
Sistema I e II:
con contatto di
commutazione
Funzione di intervento:
TW, STW
Sistema I:
con contatto di com-
mutazione Funzione di
intervento: TW, STW
Sistema II:
con contatto di apertura
e dispositivo di blocco
antireinserimento
Funzione di intervento:
STB
Sistema I e II:
con contatto di apertura
e dispositivo di blocco
antireinserimento
Funzione di intervento:
STB
Chiusura dell'alloggiamento
1. Controllare che la guarnizione di
plastica ( 3 ) sia insediata corret-
tamente nella sezione inferiore
dell'alloggiamento ( 2 ).
2. Applicare la sezione superiore
dell'alloggiamento ( 2) sulla
sezione inferiore ( 4 )
3. Stringere le viti del coperchio ( 1 ).
( 1 )
( 1 )
( 1 )
( 1 )
( 2 )
( 4 )
( 3 )
➞
➞
6. Impostazione dei valori nominali/
valori limite
Sbloccaggio di STB
Una volta scesi al di sotto del valore limite impostato (temperatura di pericolo) di circa
il 10 % della scala, è possibile sbloccare il microinterruttore.
Automonitoraggio
Comportamento in caso di rottura del sistema di misura
Comportamento in caso di temperatura insufficiente
Impiego di STW (STB) come STB
TW, STW (STB) e STB
1. Aprire l'alloggiamento
2. Regolare il valore limite
con un cacciavite sul
regolatore del valore
nominale ( 5 ).
3. Chiudere l'alloggiamento
( 1 ) Battuta di arresto
superiore
( 2 ) Indicatore del valore
nominale
( 3 ) Battuta di arresto
inferiore
( 4 ) Graduazione della scala
( 5 ) Regolatore del valore
nominale
1. Aprire l'alloggiamento
2. Premere il pulsante di reinserimento
( B ) fino a sbloccare il microinter-
ruttore.
3. Chiudere l'alloggiamento
H
Per STB e STW (STB), in caso di rottura del sistema di misura (difetto di
ermeticità), il circuito elettrico viene aperto in modo permanente. Per STB il
microinterruttore viene inoltre interbloccato.
H
Per STW (STB) e STB, in caso di mancato raggiungimento della temperatura
minima del sensore -20 °C, il circuito elettrico viene aperto. Una volta superata
la temperatura minima del sensore, STB deve essere
sbloccato manualmente.
STW si sblocca automaticamente.
V
Il necessario blocco anti-inserimento deve essere garantito dal circuito a valle.
Tale circuito deve essere conforme alla VDE 0116.
( B )
7. Dati tecnici
Temperatura ambiente ammessa in uso
Temperature del sensore ammessa: Max. valore di fondo scala +15 %
Temperatura di immagazzinamento
ammessa:
Max. 50 °C, min -50 °C
Precisione punto di intervento:
in % della scala, del campo di regolazione/
margine del campo telemetrico
TW:
Nella terza porzione superiore della scala
graduata ± 1,5%, all'inizio della scala ± 6 %
STB, STW (STB):
Nella terza porzione superiore della scala
graduata +0/-5%, all'inizio della scala
+0/-10%
Principio di funzionamento secondo DIN EN 60730-1, DIN EN 60730-2-9 e
DIN EN 14597
TW
STW (STB)
STB
2 BL
2 BKLNP
2 BFHKLNPV
Condotto a
grande
distanza
Testina di commutazione
Con valore di fondo
scala
TW
STW (STB), STB
max.
+80 °C
+80 °C
+80 °C
min.
-40 °C
-40 °C
+8
0 °C
< 200 °C
-20 °C
-20 °C
+8
0 °C
≥ 200 °C ≤ 350 °C
-40 °C
-40 °C
+8
0 °C
> 350 °C
≤ 500 °C
Influsso medio della temperatura ambiente
in % della scala, rispetto al valore limite. In caso di scostamento della temperatura
ambiente presso l'alloggiamento della testina di commutazione e/o del condotto a
grande distanza dalla temperatura ambiente di calibrazione +22°C, si verifica uno
spostamento del punto di intervento.
Temperatura ambiente più alta
= punto di intervento più basso
Temperatura ambiente più bassa = punto di intervento più alto
Potenza di intervento massima ammessa (dati a integrazione della targhetta
identificativa)
AC 230 V +10
%, 10(2) A, cos
ϕ
= 1(0,6)
DC 230 V +10
%, 0,25 A oppure
AC 230 V +10
%, 6(1,2) A, cos
ϕ
= 1(0,6)
in caso di microinterruttore con placcatura in oro, codice extra /au
AC/DC 24 V, 0,1 A
Sicurezza di contatto elettrico
Per garantire la massima sicurezza di commutazione possibile, raccomandiamo una
sollecitazione minima di:
AC/DC 24 V, 20 mA con contatti in argento (standard)
AC/DC 10 V, 10 mA con contatti dorati (codice extra /au)
Tensione impulsiva di progetto2500 V
Categoria di sovratensione II
Provvedere alla protezione necessaria
corrispondentemente alla corrente di commutazione massima
Mezzo di esercizio
Acqua, olio, aria, vapore surriscaldato
Grado di protezione
EN 60 529 - IP 65, impiego in condizioni normali
Termostati sporgenti con valore di fondo scala
< +200
°C
≥ +200°C ≤ +350°C
TW
STB/STW (STB)
TW
STB/STW (STB)
Influsso sulla testina di commutazione
0,08
%/K
0,17
%/K
0,06
%/K
0,13
%/K
Influsso sul condotto a grande distanza al metro
0,047 %/K
0,054 %/K
0,09 %/K
0,11 %/K
Termostati sporgenti con valore di fondo scala
≥ +350°C ≤ +500°C
TW
STB/STW (STB)
Influsso sulla testina di commutazione
0,14
%/K
0,12
%/K
Influsso sul condotto a grande distanza al metro
0,04 %/K
0,03 %/K
Costante di tempo t
0,632
in acqua
in olio
in aria / vapore
surriscaldato
≤ 45 s
≤ 60 s
≤ 120 s
5. Installazione
Norme e avvertenze
Allacciamento elettrico
Tubo capillare in Cu con funzione di conduttore di terra
V
■ L'allacciamento elettrico può essere eseguito solo da personale
specializzato.
■ Per la scelta del materiale dei cavi, per l'installazione ed anche per
l'allacciamento elettrico dello strumento, attenersi alle prescrizioni della VDE
0100 "Indicazioni per l'installazione di impianti a corrente forte con tensioni
nominali inferiori a 1000V" e/o alle rispettive prescrizioni in vigore nel paese
d'uso.
■ Se durante i lavori si può venire a contatto con parti sotto tensione,
scollegare entrambi i poli dell'apparecchio dalla rete.
■ Collegare a massa lo strumento in corrispondenza del morsetto PE con il
conduttore di terra. Questo cavo deve avere una sezione almeno pari a
quella dei cavi di alimentazione. Instradare a stella i cavi di massa fino a un
punto di messa a terra comune che sia collegato al conduttore di terra
dell'alimentazione di tensione. Non collegare in serie i cavi di massa, vale a
dire non instradarli da uno strumento ad altri.
■ Oltre all'installazione errata, anche una errata impostazione dei valori sul
termostato può pregiudicare il regolare funzionamento del processo a valle
oppure causare altri danni. L'impostazione deve essere possibile solo al
personale specializzato. A questo proposito osservare le prescrizioni di
sicurezza pertinenti.
H
Lo strumento appartiene alla classe di
protezione I.
1. Sfilare la protezione anticontatto.
2. Infilare il cavo di collegamento (sezione
del conduttore da 5 a 10 mm) nel
raccordo filettato ( A ).
Attacco filettato con sezione del cavo
fino a 2,5 mm
2
.
3. Eseguire la connessione sulla scorta
del rispettivo schema di collegamento
presso i morsetti ( 1, 2 e 4 ).
4. Collegare il conduttore di terra al
morsetto "PE"
.
5. Riapplicare la protezione anticontatto.
6. Per STB il pulsante di reinserimento
deve rimanere libero di muoversi ( B ).
H
La connessione è idonea al cablaggio permanente. Ingresso della linea senza
scarico della trazione fisso. Fissaggio di tipo "X" (senza particolare
preparazione).
V
Nel caso dei tubi capillari in CrNi, l'utilizzatore deve provvedere
autonomamente alla necessaria protezione contro le scosse elettriche.
( A )
( B )