JUMO 602021 Panel-Mounted Thermostat EM Series Up to 500C Data Sheet Manuale d'uso
Attrezzatura JUMO

M. K. JUCHHEIM GmbH & Co
JUMO Italia s.r.l.
Moltkestrasse 13-31
P.zza Esquilino, 5
36039 Fulda, Germany
20148 Milano
Tel.: 06 61- 60 03-7-25
Tel.: 02-40092141
M.K. JUCHHEIM GmbH & Co
Pagina 1/11
Bollettino 60.2021
05.00/00073205
Campi di impiego:
■
Mobili frigoriferi e congelatori
■
Radiatori per ambiente
■
Radiatori ad aria calda
■
Caldaie a vapore
■
Apparecchi domestici, cucine
■
Armadi di condizionamento
■
Laboratori fotografici
■
Riscaldamento elettrico di pavimenti
■
Forni
■
Apparecchiature varie
Campi di lavoro da -50...+500 °C
* solo per EM-50, ** solo per Emf1, Emf5
Descrizione dei tipi
EM.. -..
Termostato unipolare
EMF.- ..
Termostato a 2, 3 o 4 contatti
unipolari (interventi in succes-
sione o contemporanei fissati
in fabbrica)
s-..
Con gambo rigido fissato alla
custodia (max. 150 °C)
f-..
Con capillare (di serie tipo
A = rotondo e liscio).
-1
Regolatore di temperatura
(TR) con contatto in scambio.
-2
Controllo temperatura (TW)
con contatto in scambio.
-3
Controllo temperatura (TW)
con contatto in scambio e
punto di intervento fisso.
-4
Limitatore di temperatura
(TB) contatto in apertura,
blocco e riarmo, punto
di intervento fisso.
-4U
Limitatore di temperatura (TB)
con contatto inscambio, altre
particolarità come tipo 4.
La rottura del sistema di misura causata, p.
es. dalla perdita del fluido di riempimento,
genera una caduta di pressione sulla mem-
brana con conseguente aper-tura dei con-
tatti 1 e 4 dell’interruttore I. Portando il
bulbo ad una temperatura inferiore a -20 °C
i contatti 1 e 4 dell’interruttore I si aprono,
per richiudersi automaticamente quando la
temperatura supera i -10 °C.
Blocco e riarmo
Nell’esecuzione TB e STB, in caso del su-
peramento del valore limite impostato si
aprono i contatti bloccando il funziona-
mento del termostato.
Quando la temperatura sara’ inferiore del
10% rispetto al valore limite impostato, sa-
ra’ possibile ripristinare manualmente il
funzionamento del termostato.
Per valori limite superiori ai 120 °C, il valore
limite impostato sul termostato STB dovra’
essere fisso (p.es mediante piombatura).
Esempio di ordine
Termostato tipo EMf-1
Campo di regolazione: 0...100 °C
Differenziale:
2,5%
Capillare:
1 m
Attacco al processo*:
Bulbo*:
Termostato tipo EMFf-1333
Campo di regolazione: 0...100 °C
Differenziale:
2,5%
Capillare:
2 m
Attacco al processo*:
“U”
1
/
2
8-150 Ms
Distanza tra i contatti:
+2K, +4K, +8K
* Indicare solo se l’esecuzione è
diversa da quella di serie.
Termostati da incasso Serie EM
con 1, 2, 3 o 4 contatti unipolari
Esecuzione secondo DIN 3440 come:
TR
= Regolatore di temperatura
TW
= Controllo di temperatura
TB
= Limitatore di temperatura
STB
= Limitatore di temperatuta a sicurezza positiva
DVGW – certificato secondo EG-tecnica
strumenti a gas (90/396/EWG)
Esecuzione secondo RINA N° ELE/61595/1
come:
TR
= Regolatore di temperatura
TW
= Controllo di temperatura
approvaz.
-5
Limitatore di temperatura
(TB) contatto in apertura, blocco e riarmo.
-5U
Limitatore di temperatura
(TB) con contatto in scam-
bio, altre particolarità come
tipo 5.
-40
Limitatore di temperatura a
sicurezza positiva (STB) con
contatto in apertura e blocco
e riarmo, punto di intervento
fisso.
-50
Limitatore di temperatura a
sicurezza positiva (STB), con
contatto in apertura e bloc-
co e riarmo.
-40U Limitatore di temperatura a
sicurezza positiva (STB) con
contatto in scambio, altre
particolarità come tipo 40.
-50U Limitatore di temperatura a
sicurezza positiva (STB), con
contatto in scambio, altre
particolarità come tipo 50
Accessori di serie
Manuale d’uso B 60.2021
Note sul funzionamento
Il cambiamento della temperatura di un
fluido in un sistema a bulbo, costituito da
bulbo, capillare e membrana, determina
una variazione di volume.
Come risultato finale si ha lo spostamento
della membrana che aziona il contatto.
Limitatore di temperatura a sicurezza po-
sitiva (STB), sicurezza in caso di rotture
Se, nella fase di salita della temperatura,
viene superato il valore limite impostato si
aprono i contatti 1 e 2 dell’interruttore II
bloccandone meccanicamente il funziona-
mento.